Salute

Salute: 150 minuti di passo svelto a settimana battono l'obesità

L'Adi lancia il 10 ottobre l'Obesity day 2015'

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Ritagliare 150 minuti a settimana per l'attività fisica, da una semplice camminata a passo svelto fino ad una seduta più tonica in palestra. E' questa la semplice regola da seguire per non finire vittime del sovrappeso o peggio dell'obesità. L’attività fisica è anche la parola d'ordine dell'Obesity day 2015, in programma il 10 ottobre, la giornata di sensibilizzazione e informazione sul tema obesità promossa tutti gli anni dall'Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica (Adi) tramite la sua fondazione.

Secondo recenti studi sembrerebbe, infatti, che stare sotto il livello di 150 minuti a settimana non modifichi significativamente il peso - osserva l'Adi - Livelli al di sopra determinano modesti decrementi (2-3 chilogrammi), mentre livelli compresi tra 225-420 dimostrano un calo ponderale dai 5 ai 7,5 kg, questo a dimostrazione della probabile esistenza di un rapporto dose-risposta per l'attività fisica.

"Praticata 2-3 volte a settimana, a una media intensità, l'attività fisica nei pazienti obesi o sovrappeso è un importante strumento terapeutico che influenza positivamente il calo ponderale, il mantenimento del peso perduto e migliora nei pazienti diabetici il compenso glicometabolico - afferma Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi - La persona obesa o in sovrappeso richiede un'attenta valutazione prima di iniziare un programma di esercizio fisico a causa delle frequenti patologie associate (cardiovascolari, respiratorie, osteo-articolari).

Rispetto alle persone normopeso "il soggetto con un girovita sovradimensionato - aggiunge Fatati - necessita di un approccio multidisciplinare che coinvolga, oltre al dietologo clinico, diverse figure come un cardiologo, un medico dello sport, un ortopedico o un fisioterapista per valutare l'impatto del programma e essere, infine, seguito da una figura professionale specializzata in scienze motorie".

È importante, precisa l'Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica (Adi), che così come nell’alimentazione anche nel movimento ci sia il giusto equilibrio nel dosaggio, per non affaticare troppo il fisico e anche per non cadere in un meccanismo di dipendenza, che può verificarsi sia con il cibo che con l’attività fisica. Infatti, chi pratica sport in maniera assidua e non agonistica, a volte può presentare sintomi quali l’irritabilità se non riesce a fare gli esercizi o tende a trascurare altri interessi, fino a far diventare il programma di allenamento l’unico obiettivo della giornata.

"In questo senso – conclude Fatati – è fondamentale favorire un’educazione e una cultura del movimento soprattutto nei giovani, ecco perché l'11 ottobre, il giorno dopo l''Obesity day', promuoveremo anche una passeggiata nei parchi e nei centri storici di tutto il Paese.

In Italia e in Europa esistono già diversi programmi che, nati dalla collaborazione fra pubblico e privato, si stanno rivelando virtuose pratiche di educazione al movimento".

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us