Salute

Salute: 1 italiano su 4 con alitosi, in 60% causata da malattia parodontale

Roma, 27 mag. (AdnKronos Salute) - Quante volte nella vita, magari prima di un colloquio di lavoro, ci siamo preoccupati della freschezza del nostro alito? Probabilmente spesso, e a quanto pare a ragione. L’alito cattivo o 'alitosi', infatti, è un disturbo molto frequente, sostengono gli esperti di Odontoiatria biologica dell’Istituto stomatologico italiano (Isi) di Milano. L'odore sgradevole proveniente dalla bocca, quando ci si trova a stretto contatto per motivi lavorativi o personali, può provocare grande disagio anche dal punto di vista psicologico e sociale. I dati raccolti, indicano che a soffrirne è circa una persona su quattro e le cause non sono legate esclusivamente al tipo di alimentazione, ma sono per il 90% dei casi dovute a problemi del cavo orale.

L'alitosi è provocata da diversi fattori, ma il comune denominatore è uno: la proliferazione di batteri che si nutrono di residui di cibo e producono sostanze volatili contenenti zolfo, principali responsabili dell'odore cattivo dell'alito. Per diagnosticare la presenza di queste sostanze, l'Isi dispone del gascromatografo computerizzato, che permette di individuare la presenza di composti solforati volatili (cosiddetti VSC) responsabili dell’alitosi. Nel mirino per lo più problematiche riguardanti il cavo orale mentre, in un numero più limitato di casi, il legame è con malattie sistemiche come diabete, malattie del fegato o renali.

Cosa fare, quindi? Per prima cosa, consigliano i sanitari, è bene rivolgersi a una struttura in grado di diagnosticare il problema e definire l’ipotesi terapeutica personalizzata. Durante la visita di screening, lo specialista verificherà, a seguito dei risultati riscontrati dal gascromatografo, la presenza di profondi solchi nella lingua, carie, denti inclusi, ascessi o di eventuali carenze nell’igiene orale, che rappresentano le più evidenti cause dell'insorgenza di questo fastidio.

Molto comune, anche se poco diagnosticata, è la presenza in pazienti affetti da alitosi di parodontopatie, cioè di infiammazioni e infezioni del parodonto, il tessuto di sostegno dei denti. Secondo alcune ricerche, a soffrirne in maniera lieve o avanzata sarebbe addirittura il 62% degli italiani. "Il primo sintomo solitamente è il sanguinamento gengivale, seguito dalla mobilità dei denti, mentre, nei casi più gravi, si può arrivare alla perdita degli stessi", afferma Piero Nobili, responsabile del reparto di Odontoiatria Biologica dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano, "in seguito all’identificazione del disturbo, presso il Reparto di Odontoiatria Biologica saranno effettuati specifici test microbiologici e genetici, esami molto importanti per individuare precisamente i batteri responsabili della malattia".

Una volta effettuata la diagnosi, verrà elaborato un piano di cura personalizzato che prevede sedute di igiene, trattamenti laser assistiti, prescrizioni fitoterapiche e consigli nutrizionali utili ad eliminare i batteri, arginando l'infiammazione e dunque l'alito cattivo.

27 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us