Salute

Salute: 1 italiano su 12 con diabete, problemi per chi lavora o va scuola

Bonora (Sid), manca ancora consapevolezza gravità

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - Sono 3,7 mln gli italiani con una diagnosi di diabete e oltre 1 mln quelli che non sanno di averlo. In totale quindi la malattia metabolica colpisce 5 mln di connazionali: 1 su 12. "Non c'e' ancora nel Paese una piena consapevolezza della gravita' del diabete: l'eta' media del malato e' di 67 anni, ma 1 su 4 e ancora in eta' lavorativa o va a scuola. E per queste persone ci sono ancora grossi problemi di gestione della patologia". Ad affermarlo all'Adnkronos Salute e' Enzo Bonora, presidente della Societa' italiana di diabetologia (Sid), tra i relatori al Senato del convegno 'Healthy Living and Diabetes' promosso dall'Osservatorio Sanita' e Salute. Il 14 novembre si celebra infatti la Giornata mondiale del diabete.

"Spesso nelle scuole i ragazzi diabetici hanno ancora difficoltà quando si tratta di fare la terapia insulinica - aggiunge Bonora - Stesso problema deve affrontare il paziente che lavora. Ogni diabetico nella sua vita dovrà prendere decisioni o penserà alla malattia dalle 100 alle 500 mila volte". L'eta' della diagnosi e' tra i 50 e i 55 anni e "oggi l'aspettativa di vita e' molto alta anche grazie alle terapie che negli anni sono state messe a disposizione dei pazienti", sottolinea l'endocrinologo.

Alla fine del 2012 e' stato varato il Piano nazionale diabete, "che sarebbe operativo - avverte Bonora - ma la sua applicazione e' ancora a 'macchia di leopardo'. La gestione integrata, alla base del modello italiano, con al centro il paziente, non e' ancora definitiva su tutto il territorio". Secondo Cesare Cursi, presidente dell'Osservatorio Sanita' e Salute, "diagnosi tempestiva e terapie di qualità riducono le complicanze, uno degli strumenti per battere il diabete e' la prevenzione e per farlo - chiosa Cursi - non si possono tagliare i fondi al Ssn come alcuni vorrebbero fare".

11 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us