Salute

Salute: 1 chicco d'uvetta svela se bebè andrà bene a scuola, test a 20 mesi

Roma, 23 nov. (AdnKronos Salute) - Un chicco d'uva passa e una tazza, per un semplicissimo test in grado di svelare il futuro scolastico del bambino. Una prova che, fatta a 20 mesi, indica le capacità di apprendimento che si avranno a 8 anni. A mettere a punto il metodo i ricercatori della scuola di medicina di Warwick, in Inghilterra, che hanno pubblicato il loro studio Journal of Pediatrics.

La prova consiste nel resistere alla tentazione di mangiare l'acino che, davanti agli occhi del piccolo, viene nascosto sotto la tazza. Chi resiste alla tentazione di mangiarla per 60 secondi, è destinato ad una brillante carriera scolastica. Il test è stato sperimentato su 558 bambini. Dopo aver nascosto l'uva sotto una tazza opaca gli studiosi hanno chiesto di attendere almeno un minuto prima di mangiarlo, per valutare la capacità di controllo: il 7% ha atteso meno di 10 secondi, il 39 tra gli undici e i 59 secondi e il 24% ha atteso oltre di 60 secondi. Si è notato che i piccoli nati pre-termine erano meno capaci di attendere rispetto a quelli nati a termine.

Tutti i bambini sottoposti al test sono stati, poi, controllati a distanza di tempo, all'età di 8 anni. Le loro competenze riguardo all'attenzione, all'ortografia, alla scrittura, alla matematica sono stati valutati con test standard. I ricercatori hanno quindi osservato che i bambini nati pretermine e quelli che avevano avuto meno controllo nei test a 20 mesi, avevano anche capacità scolastiche più deboli, in confronto ai nati a termine e a quelli che avevano meglio controllato l'impulso nel test dell'uvetta.

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us