Salute

Salute: 1,8 mln lavoratori a rischio tecnostress, uomini più colpiti

L'indagine, risposte a chat, e-mail e messaggi fuori orario nel 38% dei casi

Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - Divisi tra computer, tablet, social network e telefonini, i lavoratori italiani ormai sempre più spesso rispondono a e-mail e chiamate professionali fuori orario. E persino i social network come Facecebook e Twitter sono diventati strumenti di lavoro. Se la flessibilità potrebbe favorire il business, incombe però il rischio tecnostress. Uno stress legato alle tecnologie "che minaccia 1,8 mln di italiani, con gli uomini più colpiti e meno consapevoli del pericolo rispetto alle donne". E' quanto emerge da un'indagine condotta da Netdipendenza onlus, in occasione del primo progetto italiano di prevenzione del rischio tecnostress, effettuato in una grande azienda italiana di information technology.

Per prevenire il nuovo rischio professionale Netdipendenza Onlus, in collaborazione con Aifos (Associazione italiana formatori salute e sicurezza sul lavoro), ha organizzato domani a Bologna, presso la fiera Ambiente Lavoro, un convegno dal titolo 'Tecnostress correlato al lavoro: come tutelare la salute dei lavoratori?'. Al centro dell'incontro questa nuova insidia che mina la salute dei lavoratori moderni e aumenta i costi delle imprese: il tecnostress legato all'uso di nuove tecnologie digitali.

"Si tratta - spiega all'Adnkronos Salute Enzo Di Frenna, presidente di Netdipendenza Onlus e autore della ricerca - di una malattia che può scaturire dall'uso continuo e contemporaneo degli apparecchi informatici e digitali come smartphone, computer, tablet, terminali, notebook, e dalla gestione di un grande flusso di informazioni provenienti da internet, email, sms, agende elettroniche, social network". Informazioni che "sovraccaricano il cervello e possono favorire l’insorgere di ansia, insonnia, mal di testa, ipertensione, attacchi di panico, depressione e nei casi gravi anche disturbi della personalità".

Durante l’evento di Bologna sarà proiettato un video documentario sul primo progetto italiano di prevenzione del rischio tecnostress, che ha coinvolto 80 lavoratori, curato da Netdipendenza Onlus. Verranno inoltre illustrati i dati emersi dal progetto: l’88% dei lavoratori coinvolti ritiene aumentato l’impatto sul lavoro delle nuove tecnologie digitali, mentre l’84% pensa che queste ultime favoriscano variazioni imprevedibili sul lavoro, con conseguente rischio tecnostress.

E ancora: il 38% dei lavoratori coinvolti nel progetto dichiara di rispondere in orario extralavoro alle richieste dei dirigenti che arrivano sui loro device digitali, indicando anche un aumento dell’uso di WhatsApp, Facebook e Skype per motivi di lavoro. Il 57% degli lavoratori intervistati ritiene infine che sia aumentato negli ultimi 24 mesi il flusso di informazioni digitali da gestire in orario di lavoro.

In generale, le donne risultano più sensibili al rischio tecnostress (+ 14%). "Un pericolo professionale che minaccia di più gli uomini - dice Di Frenna - e può favorire anche l'Internet-dipendenza, che colpisce con conseguenze ancora più gravi, tra cui psicosi e alterazioni mentali.

Con il video documentario sul tecnostress, disponibile anche sul nostro canale You Tube, vogliamo raggiungere i lavoratori digitali connessi alla Rete e informarli sui rischi per la loro salute". Perché a volte, per difendersi, basta un click che consenta di sconnettersi per un po'.

21 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us