Salute

Sala (Regione Lombardia), estendere iniziativa agli alloggi sociali

Esperto Areu Lombardia, diventino obbligatori per legge come i defibrillatori

Milano, 22 set. (AdnKronos Salute) - Ogni anno sono circa 60 mila gli arresti cardiaci in Italia, pari a uno ogni mille abitanti, con 10 mila casi solo in Lombardia. Oltre l'80% degli eventi si verifica fra le mura di casa, e solo il 5% delle persone colpite sopravvive perché nella maggior parte dei casi i soccorsi arrivano troppo tardi. Contro questa emergenza si schiera l'Anaci lombarda, Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari, che aderisce al progetto 'In campo con il cuore'. L'obiettivo è la diffusione di defibrillatori semiautomatici salvavita nei condomini.

Disporre di questi strumenti salvavita assumerebbe un "valore sociale enorme. Eppure, mentre la legge obbliga la presenza in tutti i condomini di estintori, lo stesso non fa con i defibrillatori", osserva Guido Francesco Villa, responsabile del progetto Defibrillazione precoce dell'Azienda regionale emergenza urgenza (Areu) della Lombardia, che ha presentato i dati sugli arresti cardiaci al convegno regionale di Anaci a Volandia, Somma Lombardo (Varese).

"Stiamo assistendo in questi ultimi anni a una evoluzione anche in chiave sociale della figura dell'amministratore condominiale, chiamato a contribuire responsabilmente a trasformare il condominio da luogo di tensioni e individualismi ad ambito di relazioni positive tra persone e famiglie - dice il presidente di Anaci Lombardia, Claudio Bianchini - La nostra associazione ha sposato il progetto In campo con il cuore. Siamo solo agli inizi, perché su circa 5 mila defibrillatori censiti complessivamente in regione, sono meno di un centinaio i condomini a esserne già dotati. Ma è una battaglia di cultura e civiltà".

Una battaglia sostenuta dalla stessa Regione, come sottolineato dal vicepresidente Fabrizio Sala, anche nel suo ruolo di assessore alla Casa e Housing sociale: "E' positiva - afferma - l'iniziativa portata avanti da Anaci con l'associazione In campo con il cuore e Areu per promuovere la presenza di un defibrillatore in ogni condominio. Bisogna estendere questa iniziativa anche al campo degli alloggi sociali, con un'adeguata attività di formazione".

"In Lombardia le sale operative di Areu dispongono di un software che ci permette di sapere esattamente dove sono collocati tutti i defibrillatori -conclude Villa - Perciò, se ci viene segnalato un arresto cardiaco in un condominio dotato di defibrillatore, il recupero di un soccorritore, anche occasionale, diventa molto rapido".

22 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us