Salute

Rughe su collo? Colpa di postura da smartphone e tablet

Esperti, negli ultimi 10 anni inestetismi in aumento tra le donne che usano i dispositivi in piedi

Roma, 12 gen. (AdnKronos Salute) - Se guardandosi allo specchio ci si accorge di avere il collo segnato da profonde rughe, l'indiziato principale dell'inestetismo è il dispositivo 'hi tech' a cui siamo più affezionati: lo smartphone o il tablet. E' infatti - secondo lo studio di un gruppo di dermatologi di The London Clinic - il costante sguardo allo schermo, spesso tenuto molto più in basso rispetto alla linea dello sguardo, a causare queste rughe che colpiscono soprattutto le donne tra i 18 e i 39 anni. Sono le 'tecno-dipendenti', che leggono e controllano i dispositivi in piedi fino a 150 volte al giorno, piegando la testa verso lo schermo. Una postura che, alla lunga, causa i segni sul collo.

Secondo gli esperti questa costante flessione porta ad un rilassamento cutaneo nella zona del collo, le guance tendono a scendere e si forma una piega sopra la linea delle clavicole: una condizione che i dermatologi hanno ribattezzato 'tech-neck'. "Il problema delle rughe sul collo, legato a un eccessivo utilizzo di tablet e smartphone, è aumentato negli ultimi 10 anni e sta diventando insidioso sopratutto per le donne giovani", conclude Christopher Rowland Payne, dermatologo britannico che, insieme ai suoi colleghi, lancia l'allarme dalle pagine del 'Telegraph'.

12 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us