Salute

Roma, morto di cancro al pronto soccorso. Lorenzin: "Invierò ispettori"

Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Ho dato incarico al capoufficio stampa di contattare il giornalista che ha denunciato il caso, che chiaramente mi ha molto colpita, per raccogliere tutte le informazioni e inviare gli ispettori per una verifica". Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sul racconto della morte del padre al pronto soccorso dell'ospedale San Camillo di Roma, descritto da un cronista di 'Askanews' in una lettera destinata al ministro. Sarebbero del tutto mancati privacy e dignità nella gestione dell'anziano paziente terminale. Il ministro ha risposto a margine di un'audizione alla Camera.

Nella sua lettera, come si legge sul sito di 'Askanews', il giornalista scrive a 3 mesi di distanza dal decesso del padre malato di cancro terminale, deceduto "dopo 56 ore, passate interamente in pronto soccorso". "Abbiamo protestato, chiesto una stanza in reparto o in terapia intensiva, un posto più riparato. Ma non abbiamo ottenuto nulla - aggiunge - Così, ci siamo dovuti ingegnare: abbiamo preso un maglioncino e, con lo scotch, lo abbiamo tenuto sospeso tra il muro e il paravento; il resto della visuale lo abbiamo coperto con i nostri corpi, formando una barriera. Sarebbe dovuto morire a casa, soffrendo il meno possibile".

5 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us