Salute

Lo stop all'idrossiclorochina fu un errore (usarla come dice Trump, anche)

La rivista Lancet ha ritirato un paper che legava l'uso di idrossiclorochina contro la COVID-19 a un aumento di decessi e di problemi cardiaci. Ma questo non equivale a una "approvazione".

Negli ultimi giorni potreste aver sentito molto parlare di un articolo sull'idrossiclorochina, un antimalarico di recente testato come possibile trattamento contro il COVID-19. Il paper pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Lancet e basato sui dati di migliaia di pazienti in tutto il mondo legava l'utilizzo del farmaco a un rischio più alto di morte e di aritmie cardiache: la notizia, riportata anche da noi, aveva fatto talmente scalpore da spingere l'Organizzazione Mondiale della Sanità a interrompere bruscamente tutte le sperimentazioni su idrossiclorochina e clorochina, un medicinale simile, a tutela della salute dei pazienti.

Da subito si era notato qualcosa di anomalo sia nei dati utilizzati per l'articolo, sia nel "pedigree" della Surgisphere, l'azienda statunitense di analisi di dati medici che aveva fornito il materiale di partenza per questo e altri studi sulla COVID-19. I sospetti sollevati da un'inchiesta del Guardian hanno spinto il Lancet a commissionare un controllo indipendente sulla validità di questi dati, una verifica che ha sollevato la presenza di incongruenze importanti nella raccolta e nel trattamento degli stessi, e che ha convinto l'editor della rivista a ritrattare l'articolo.

Puzza di bruciato. Gli scienziati più attenti hanno individuato nel lavoro macroscopici errori statistici che sarebbero dovuti emergere nel processo di revisione, oltre a gravi falle nei dati utilizzati: lo studio si basava per esempio su 96 mila malati di COVID-19 in 671 ospedali di 6 continenti, più del numero totale di casi di infezione segnalati nei Paesi coinvolti. Nel lavoro erano compresi i dati di molti casi di COVID in Africa all'inizio della pandemia, una circostanza sospetta anche perché pochi ospedali africani hanno a disposizione registri elettronici in grado di trasmettere informazioni sui pazienti a database come quello della Surgisphere. Inoltre diversi ospedali compresi nello studio non avevano mai neanche sentito nominare l'azienda.

gli anticorpi della scienza. Da qui la decisione del Lancet, che ha provocato a cascata la ripresa dei trial sull'idrossiclorochina da parte dell'OMS. Un altro articolo su COVID e salute del cuore basato sullo stesso, contestato database, coordinato dallo stesso autore e pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha fatto la stessa fine. La ritrattazione di un paper - è bene precisarlo - fa parte del normale processo di revisione tra pari dei lavori scientifici e non è una circostanza così rara. Il metodo scientifico fa degli errori e delle reciproche correzioni il suo motore di progressivo perfezionamento e la scelta di ritirare un lavoro è anzi indice della serietà della rivista.

La vicenda dà però anche l'idea delle insidie che si nascondono dietro alla pressione a pubblicare, esacerbata dalla pandemia e dalla necessità di trovare una cura alla COVID-19.

Neanche come profilassi. La ritrattazione dell'articolo non equivale a un cambio di vedute sull'efficacia dell'idrossiclorochina nel trattamento della COVID-19, che andrà valutata in studi clinici controllati. Uno studio dell'Università del Minnesota ha oltretutto appena ribadito che il farmaco non è utile nella prevenzione della malattia da coronavirus, con buona pace di Trump, che continua ad esaltarne il presunto effetto protettivo.

6 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us