Salute

Risoluzione per istituire a scuola la Giornata nazionale per il rispetto degli animali

Proposta Civati-Brignone

Roma, 27 ott. (AdnKronos Salute) - Una Giornata scolastica dedicata al rispetto e alla tutela degli animali. E' la proposta lanciata con una Risoluzione presentata alla Commissione Cultura della Camera dai deputati da Giuseppe Civati e Beatrice Brignone. La data indicata per la Giornata è fissata al 4 ottobre, nella ricorrenza di San Francesco.

"Nella scuola italiana il tema del rispetto e benessere degli animali - si legge nel testo - è lasciato alla sola sensibilità del dirigente scolastico e dei docenti. L'obiettivo che si vuole raggiungere con questa Risoluzione è insegnare ai bambini, fin dalla più tenera età, a relazionarsi correttamente con gli animali. La crescita di sensibilità nei confronti degli animali è un processo che indubbiamente negli ultimi anni sta coinvolgendo tutta la società; molti sono i passi che si sono fatti, anche in termini legislativi, ma ancora non sufficienti per migliorare le condizioni di vita degli animali".

La proposta di Risoluzione della Commissione prende spunto dalla Giornata regionale dell'educazione al rispetto degli animali, che la Lav e l'Ufficio scolastico regionale delle Marche, sulla base di un proprio protocollo di intesa siglato a marzo, hanno organizzato lo scorso 15 ottobre a Senigallia presso l'Itcg Corinaldesi e l'Istituto Panzini, con il patrocinio del Comune di Senigallia e la partecipazione di rappresentanze di numerosi istituti scolastici marchigiani.

"Accogliamo con soddisfazione l'iniziativa degli onorevoli Civati e Brignone - dichiara Giacomo Bottinelli, responsabile nazionale Settore Educazione Lav - e siamo felici che quanto da noi fatto con l'Usr Marche e il suo direttore generale Maria Letizia Melina sia occasione per la Camera di riflettere sulla necessità di un'iniziativa nazionale nello stesso senso. Siamo disponibili a collaborare con la Commissione e con gli uffici scolastici per l'attuazione di quanto previsto, a fronte di una carenza di interventi educativi strutturati in questo senso nella scuola italiana, nonostante l'educazione al rispetto e alla conoscenza degli animali nelle scuole sia già prevista dalla legge 189 del 2004 e da un ordine del giorno approvato dal Senato nel 2013, a firma dello stesso ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, allora parlamentare".

"Proprio al ministro - sottolinea Bottinelli - facciamo appello perché metta in atto quanto previsto da undici anni da una legge dello Stato, ma di cui non si riscontra alcuna traccia nelle classi, tranne i casi in cui sia il docente o il dirigente a preoccuparsene".

27 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us