Salute

Rischio errori e spreco di soldi, 30 mln solo per istruire pazienti a nuove strisce

Documento a istituzioni e controproposta a gare regionali, individuare 3 categorie definendo rimborsi standard

Milano 27 ott. (AdnKronos Salute) - Un glucometro 'taglia unica'? La Società italiana di diabetologia dice "no" alle gare regionali per l'acquisto di strisce per la misurazione dei livelli di zucchero nel sangue, che portano a scegliere per tutti i diabetici di una regione un'unica tipologia di dispositivo o un paio. "Pur sostenendo ogni iniziativa che abbia come oggetto il contenimento della spesa da parte del Servizio sanitario nazionale e delle regioni", premette il presidente della Sid Enzo Bonora, il prezzo di queste iniziative potrebbero pagarlo i pazienti. La Sid si dice quindi "fortemente contraria" a queste gare e ne spiega i motivi in un documento che presenterà, insieme alle associazioni delle persone con diabete, al ministro della Salute, al Parlamento, alle Regioni e all'Agenas.

"Le persone con diabete - ricorda la Sid - potrebbero trovarsi presto costrette a impiegare un'unica o un paio di tipologie di glucometro (il misuratore della glicemia utilizzato per l'automonitoraggio domiciliare) identificate attraverso una gara indetta Regione per Regione. Attualmente sono in commercio una ventina di apparecchi diversi, con le relative strisce reattive, e fino ad oggi le persone con diabete hanno potuto ricevere dal team diabetologico l'apparecchio più indicato alle proprie esigenze: da quelli più semplici, adatti alle persone anziane, a quelli più sofisticati che consentono, ad esempio, di calcolare il bolo di insulina prandiale, adeguandolo alla quantità di carboidrati da assumere con il pasto o elaborare al computer grafici del controllo glicemico in un dato periodo per meglio comprendere che schema terapeutico adottare".

"La controproposta di Sid - aggiunge Bonora - è l'individuazione di 3 categorie di strumenti, e relative strisce, a bassa, media e alta tecnologia. A queste categorie, definite con la consulenza dei clinici, dovrebbero essere ricondotti tutti gli strumenti attualmente disponibili e quelli che saranno messi sul mercato in futuro. Per ognuna di queste 3 categorie dovrebbe essere definito un prezzo di rimborso standard, unico su tutto il territorio nazionale, ragionevole per le aziende produttrici e sostenibile per il Ssn, ma tutti gli strumenti dovrebbero restare disponibili". Prezzi di rimborsi unici, osservano i diabetologi, "eviterebbero il ricorso a gare che comportano numerosi problemi, generano potenziali rischi e configurerebbero un aggravio e non una riduzione della spesa".

"Una gara - fa notare infatti la Sid - può vedere la partecipazione e l'aggiudicazione da parte di aziende che producono materiale di bassa qualità (è già successo) o la partecipazione alla competizione con materiale non di ultima generazione (è già accaduto), impedendo quindi l'accesso a quello più recente e tecnologicamente più avanzato.

Inoltre, avendo la gara una validità pluriennale, il rischio di obsolescenza dell'apparecchio 'vincitore', soprattutto se già 'superato' al momento dell'aggiudicazione della gara, è ancora più alto".

Secondo i calcoli degli esperti, inoltre, "sostituire 1 milione di glucometri insomma costerebbe almeno 30 milioni di euro, solo per istruire i pazienti all'uso dei nuovi apparecchi". Invece, "mantenere una pluralità di offerta garantirebbe l'accesso a strumenti rispondenti alle diverse esigenze cliniche delle persone con diabete, l'appropriatezza prescrittiva e la salvaguardia del principio di economicità". La Sid ricorda che "l'autocontrollo glicemico domiciliare è parte integrante della terapia di tutte le persone con diabete". Uniformare i device utilizzati "può generare errori da parte dei pazienti e questo comporta rischi anche importanti: dallo scompenso glicemico alle crisi ipoglicemiche, eventi temibili e potenzialmente fatali".

Due italiani diabetici su 3 sono infatti over 65 e l'abilità di questi 2,5 milioni di persone nel gestire strumenti tecnologici è spesso limitata, puntualizzano gli specialisti. "Una persona con diabete può impiegare mesi a familiarizzare con un glucometro e un cambiamento di strumento, non dettato da motivazioni cliniche, potrebbe rappresentare un ulteriore, inutile problema nella gestione della malattia. Questo potrebbe portare la persone a trascurare o abbandonare l'autocontrollo glicemico domiciliare, con ricadute facilmente immaginabili (chiamate al 118, accessi al pronto soccorso, ricoveri)". La Sid conclude: "Così come il principio della continuità terapeutica è inviolabile, per analogia un glucometro dovrebbe essere sostituito con un altro solo per motivazioni tecniche (rottura) o cliniche (mutata condizione) e non per motivazioni di carattere esclusivamente economico".

27 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us