Salute

Ripartire dopo il lockdown: i sei criteri dell'OMS

Siamo pronti per allentare le misure restrittive e provare a convivere con la COVID-19? Ecco i requisiti di base dell'OMS per ammorbidire il lockdown e ripartire.

Nel dibattito sulla necessità di ripartire, allentando gradualmente il lockdown da COVID-19, si sente più che mai il bisogno di criteri asciutti e rigorosi basati su osservazioni scientifiche. Ecco perché, mentre la Cina e alcuni Paesi europei si preparano a parziali riaperture, l'OMS ha aggiornato il suo Strategic Preparedness and Response Plan, inserendo sei principi di base che devono essere soddisfatti prima di alleggerire il distanziamento sociale. Li elenchiamo sinteticamente, lasciando a ciascuno eventuali considerazioni  sul nostro livello di preparazione.

1. La trasmissione della COVID-19 è sotto controllo. Prima di riaprire, ogni Paese deve essere arrivato a una situazione in cui la diffusione dell'infezione sia a basso livello, o rientri quanto meno in una dimensione controllabile: occorre conoscere l'origine delle catene di trasmissione e mantenere i contagi entro una soglia affrontabile dal sistema sanitario locale.

2. I sistemi sanitari sono in grado di individuare, testare, isolare e mettere in quarantena i casi di COVID-19. Questa operazione dipende dalla capacità di somministrare test degli antigeni (le parti della superficie del SARS-CoV-2 riconosciute come pericolose dall'organismo) o test degli anticorpi a chiunque ne presenti la necessità, e non solamente ai casi più gravi che arrivano negli ospedali.

3. I luoghi più vulnerabili sono stati messi in sicurezza. Prima di pensare a una riapertura è necessario essere in grado di proteggere i contesti ad alto rischio come le case di riposo, che in ogni Paese, a cominciare dall'Italia, hanno registrato un numero impressionante di decessi, proprio tra le persone che avremmo dovuto tutelare per prime.

4. Sono state prese misure preventive nei luoghi di lavoro. L'economia non può ripartire a scapito di vite umane: in ogni luogo di lavoro, dalle fabbriche alle aule scolastiche, occorre mettere in pratica le regole di distanziamento sociale, lavaggio delle mani, monitoraggio della temperatura, in modo da ridurre i focolai secondari.

5. Si è in grado di gestire i contagi di ritorno. I nuovi casi di COVID-19 importati dall'estero, per esempio attraverso cittadini rientrati nel loro Paese di origine, sono stati uno dei problemi principali in Cina e a Singapore. Occorre intensificare la sorveglianza nelle zone calde come gli aeroporti, per individuare e isolare eventuali nuovi positivi.

6. La popolazione è ben informata e disposta a seguire le nuove raccomandazioni. Per allentare il lockdown è indispensabile la collaborazione di tutti e per ottenerla non si può fare appello soltanto al buon senso dei cittadini: è necessaria una comunicazione istituzionale chiara e univoca, che tenga le comunità aggiornate sullo stato dell'epidemia e le aiuti a conformarsi a una nuova normalità.



20 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us