Salute

Riconosciuta malattia professionale a vigile Terra dei fuochi morto di tumore

Inas Cisl, ora si aprono nuovi scenari di tutela

Roma, 27 mar. (AdnKronos Salute/Labitalia) - Riconosciuta la malattia professionale al tenente dei vigili urbani di Acerra Michele Liguori, deceduto nel gennaio del 2014. Liguori, in forza al nucleo ambiente-ecologia della Polizia municipale di Acerra, ha lavorato nella Terra dei fuochi e durante i sopralluoghi e i rilevamenti che operava nelle discariche abusive (in cui venivano sversati abusivamente rifiuti speciali pericolosi e altamente inquinanti), e nelle aree devastate dai roghi per occultare i resti di scarti industriali, si è esposto alla diossina. Per il patronato Inas Cisl, che ha seguito il caso del vigile morto per un tumore alle vie biliari la cui origine va ricondotta al lavoro che Liguori svolgeva, "ora si aprono nuovi scenari di tutela".

"E' una piccola vittoria in una storia difficile e dolorosa", commenta il presidente dell'Inas Cisl, Antonino Sorgi, il patronato che ha affiancato e sostenuto i familiari del deceduto per ottenere che l'Inail confermasse il legame tra la grave forma di tumore che aveva colpito Liguori e il rischio ambientale connesso alle attività di ispezione e controllo del territorio, effettuate nella Terra dei fuochi.

"Al di là del supporto per la famiglia del vigile urbano che il riconoscimento della rendita ai superstiti rappresenta, il risultato che abbiamo ottenuto dialogando con l'Inail - commenta Sorgi - conferma che Liguori è morto per difendere il luogo in cui viveva, per renderlo più sicuro grazie al proprio lavoro. Con il riconoscimento della malattia professionale - aggiunge - si apre un varco su nuovi scenari di tutela e assistenza dei molti lavoratori (operatori ecologici, lavoratori impiegati in aziende di smaltimenti di materiali pericolosi e molti altri) che sono coinvolti in attività di controllo e bonifica del territorio tra Napoli e Caserta. Un risultato che, seppure non riporterà Liguori ai suoi familiari, conferma il ruolo del vigile di Acerra come eroe di una terra che ha ancora bisogno di chi lotta per affermare la legalità e la giustizia sociale", conclude il presidente dell'Inas Cisl.

27 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us