Salute

Ricerca: verso sangue artificiale con proteina dello zucchero

Roma, 6 nov. (AdnKronos Salute) - Più vicino il sangue artificiale, grazie a una proteina 'dolce'. Si tratta di una sostanza presente nella barbabietola da zucchero, che potrebbe essere usata come sostituto del sangue, secondo uno studio di ricercatori svedesi. La versione umana e quella 'verde' dell'emoglobina (che trasporta l'ossigeno nel sangue) sono infatti molto simili. Il team sta cercando di capire se può 'adattare' la proteina vegetale in un modo che questa sia accettata dai tessuti umani, per mettere fine alla carenza di sangue.

I primi risultati potrebbero arrivare fra tre anni. Il lavoro degli scienziati dell'Università di Lund si basa su un precedente studio pubblicato su 'Plant & Cell Physiology', secondo cui l'emoglobina ha un ruolo importante nello sviluppo della pianta. Nelida Leiva dell'ateneo svedese, che ha condotto lo studio, ha detto che l'emoglobina della pianta ha il 50-60% di somiglianza con quella del sangue umano, ma è più 'robusta'. Secondo la studiosa, il suo lavoro apre alla possibilità concreta di adattare la versione 'verde' all'uso nell'uomo.

"C'è un enorme carenza di sangue. Dobbiamo trovare delle alternative", sottolinea alla Bbc online Leif Bulow dell'Università di Lund, che ha lavorato allo studio. Quanto all'emoglobina della pianta, il prossimo passo è quello di sviluppare la proteina verde per vedere se viene accettata dalle cavie, e poi dai tessuti umani.

6 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us