Salute

Ricerca: Veronesi su Brexit, la scienza non ha confini

'Su sistema conoscenza non prevedo impatto dirompente, inglesi hanno sempre avuto politica isolazionista'

Milano, 24 giu. (AdnKronos Salute) - "La scienza non ha confini, né politici né etnici né religiosi". Per l'oncologo Umberto Veronesi nemmeno la Brexit potrà alzare un muro nel dialogo e nella collaborazione fra i ricercatori: "Sul sistema della

conoscenza non credo che questo risultato avrà un impatto dirompente", dichiara all'AdnKronos Salute dopo la vittoria del 'Leave' al referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'Ue.

Il fondatore dell'Istituto europeo di oncologia di Milano fa un'altra riflessione: "Va considerato - osserva - che anche dal punto di vista scientifico l'Inghilterra ha sempre mantenuto una politica isolazionista. Ad esempio - precisa l'ex ministro della Sanità - nel mondo della ricerca è noto che gli inglesi tendono a condurre i loro studi all'interno del Paese, nonché a sviluppare politiche sanitarie 'calibrate' sulle caratteristiche della popolazione di origine britannica".

Anche per questo lo scienziato non prevede che la Brexit si tradurrà in uno tsunami per il settore. L'idea è che sarà più uno scossone di un terremoto. "Sono convinto che in ogni caso la comunità scientifica internazionale potrà mantenere i suoi rapporti con la Gran Bretagna, anche se - conclude Veronesi - potrebbe succedere che alcuni enti europei che attualmente hanno sede a Londra, per esempio l'Agenzia del farmaco Ema, dovranno cambiare sede".

24 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us