Salute

Ricerca: Usa, malato 96% ex atleti football che avevano donato cervello

E' stata identificata encefalopatia traumatica cronica

Roma, 21 set. (AdnKronos Salute) - Il 95% di ex giocatori di football americano (87 su 91) che avevano donato il cervello alla ricerca scientifica è risultato positivo ad una patologia che si ipotizza collegata all'elevato numero di traumi cranici accumulati in carriera: l'encefalopatia traumatica cronica o Cte. Lo ha stabilito - rileva la 'Cnn' - uno studio iniziato nel 2008 dell'US Department of Veterans Affairs e della Boston University.

"I risultati dello studio non significano necessariamente che il 96% di tutti i giocatori della National Football League (Nfl) sono a rischio di sviluppare la Cte - ha spiegato Robert Cantu, autore della ricerca - gli organi esaminati provenivano da giocatori che, mentre erano in vita, erano allarmati dalla possibilità di aver avuto dei danni al cervello legati ai traumi da gioco".

Secondo la Nfl, la maggiore lega professionistica nordamericana di football americano, "c'è un grande impegno nel rendere questo sport più sicuro, aumentando anche le diagnosi pre-partita dei giocatori - sottolinea Russ Lonser, presidente della Commissione testa-collo-colonna vertebrale della Nfl - E nel mese di maggio c'è stata una riduzione del 25% delle concussioni e del 40% degli scontri casco contro casco".

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us