Salute

Ricerca: 'uomo robot' interviene a distanza su disastri naturali o calamità

Il 'Centauro' del XXI Secolo è metà uomo e metà robot

Pisa, 7 apr. (AdnKronos Salute) - Il 'Centauro' del XXI secolo è un sistema robotico in cui uomo e automa sono i protagonisti di un sistema che li fa vivere in uno stato simbiotico, per gestire a distanza interventi in caso di disastri naturali o accidentali, garantendo una condizione di sicurezza all'operatore che, fisicamente, non si troverà sul luogo della calamità eppure avvertirà le stesse sensazioni sensoriali, visive, audio e tattili che il robot percepirà nello scenario di azione, grazie a un complesso sistema di trasmissione e di 'telepresenza' sviluppato in Italia, alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Far nascere il nuovo Centauro è la sfida appena lanciata dall'omonimo progetto europeo coordinato dall'Istituto di Computer Science dell'Università di Bonn in Germania, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, e nella parte di robotica sotto la responsabilità scientifica di Antonio Frisoli, docente del Laboratorio di robotica percettiva dell'Istituto Tecip (Tecnologie della comunicazione, dell'informazione, della percezione) della Scuola Sant'Anna. L'Italia partecipa al progetto Centauro anche con l'Istituto italiano di tecnologia di Genova. Sono partner di Centauro gli svedesi Royal Institute of Technology e Linköping University, e i tedeschi RWTH Aachen University, ProgenoX GmbH e Kerntechnische Hilfsdienst GmbH. Centauro ha ricevuto finanziamenti per un totale di oltre 4 milioni di euro, di cui oltre 600 mila euro destinati all'ente pisano con l'obiettivo di sviluppare un sistema che recuperi la forma della creatura mitologica metà uomo e metà cavallo, operando a distanza qualora si verifichino incidenti e calamità.

Il disastro che ha interessato la centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, ha mostrato le capacità limitate dei robot attuali nell'operare in condizioni estreme. Il nuovo Centauro svilupperà una tecnologia in grado di superare questi limiti, grazie a una base robotica dotata di 4 gambe e caratterizzata da un torso simile a quello di un uomo, con due braccia e comandato attraverso attuatori (sistemi che ne permettono il movimento) leggeri e cedevoli, per consentirgli di spostarsi con agilità tanto su terreni sconnessi quanto all'interno di edifici, con la possibilità addirittura di salire o scendere le scale.

Per la Scuola Superiore Sant'Anna, il progetto europeo vede il coinvolgimento del gruppo di interazione tra uomo e robot, coordinato proprio da Frisoli, che si occuperà di realizzare la stazione remota di telepresenza che trasferirà a distanza il ritorno che il robot percepirà nel suo scenario di azione. La sfida per la Scuola, dunque, consiste nel restituire all'operatore le stesse sensazioni 'percepite' del robot. Questo permetterà all'operatore di sfruttare in pieno e al meglio tutte le caratteristiche e le potenzialità del robot, per ottimizzare l'intervento.

In particolare, due esoscheletri (robot indossabili) sulle braccia dell'operatore forniranno il ritorno di forza su questi arti e restituiranno alle mani le sensazioni tattili. Tali riscontri permetteranno a chi guiderà Centauro di comandare a distanza il robot, per svolgere compiti complessi di manipolazione, come collegare una tubazione o chiudere una valvola di manovra, contribuendo alla risoluzione di situazioni di emergenza. Un sofisticato sistema di controllo per la teleoperazione e sistemi di simulazione dello scenario consentiranno al robot di operare in maniera efficiente anche in caso di perdita di comunicazione o di ritardo nella linea.

7 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us