Salute

Ricerca: unica immagine dai 2 occhi, ecco come fa il nostro cervello

Spesso non ci si pensa, ma ciò che ci restituisce la mente è una visione 'ciclopica' della realtà

Roma, 24 lug. (AdnKronos Salute) - E' una vera e propria 'diretta streaming' di due immagini del mondo, unite, la sintesi che avviene quando il cervello elabora quanto captato dai nostri due occhi. Spesso non ci si pensa, ma è come se la mente ci consentisse di vedere come vedevano i mitologici ciclopi, con un unico, grande occhio. Gli scienziati dell'Università di Utrecht, nei Paesi Bassi, hanno identificato la zona cerebrale dove avviene la sorprendente trasformazione da visione duplice a visione 'ciclopica' del mondo. Il loro lavoro, pubblicato sulla rivista 'Current Biology', potrà essere di aiuto nel trattamento di problemi di visione come l'ambliopia o l'occhio pigro.

Secondo gli esperti, un gruppo di neuroni nella parte della corteccia visiva chiamata corteccia striata, gestiscono le immagini che provengono dai nostri due occhi. Muovendosi in un'area sottostante, chiamata corteccia extrastriata, riescono a sintetizzare la visione in un'unica 'foto'. La verifica è avvenuta utilizzando dei prismi sottoposti alla visione di alcuni volontari, e uno scanner cerebrale avanzato. "Il cervello - spiegano gli studiosi - elabora le due immagini come avverrebbe con qualsiasi normale coppia di fotografie, ma quelle oculari le percepisce come una singola barra al centro del campo visivo, leggermente spostato all'indietro. Ora che sappiamo questo, per future cure dell'ambliopia potremmo concentrarci sulle regioni cerebrali individuate e vedere se, nei malati, la rappresentazione si sia spostata verso l'occhio dominante".

24 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us