Salute

Ricerca: una bugia tira l'altra, effetto a valanga della disonestà

Scoperta l'area chiave del cervello, è l'amigdala

Roma, 25 ott. (AdnKronos Salute) - Una bugia tira l'altra. Una volta che si inizia a mentire, si riduce la sensibilità del cervello alla disonestà. Un po' come se il campanello d'allarme che risuona nella mente in questi casi, diventasse a un tratto silenzioso. Insomma, nel tempo diventa più facile continuare a comportarsi in modo scorretto. E' quanto emerge da uno studio dei ricercatori dell'University College di Londra (GB), guidati da Neil Garrett e Tali Sharot, pubblicato su 'Nature Neuroscience'.

I ricercatori hanno misurato l'escalation della disonestà in uno studio controllato in laboratorio su un gruppo di volontari, e sono riusciti a spiegare l'effetto della 'brutta china', secondo cui piccole deviazioni dalla verità a lungo andare si trasformano in una valanga, che porta a sostanziali atti di disonestà. I ricercatori hanno chiesto a 58 adulti (dai 18 ai 65 anni) di avvisare una seconda persona sul quantitativo di monete contenuto in un barattolo di vetro.

I ricercatori hanno realizzato vari possibili scenari: la disonestà della risposta in alcuni casi avrebbe portato beneficio a un partner a spese dell'altro, in altri sarebbe stata utile a entrambi, in altri ancora sarebbe stata utile solo al volontario, o senza effetti per quest'ultimo. Ebbene, i ricercatori hanno registrato un'escalation della disonestà quando la situazione portava beneficio al volontario (sia a spese del partner che a suo vantaggio).

Non solo, un sottogruppo di partecipanti ha eseguito l'esperimento sotto risonanza magnetica. Così si è visto che l'attività dell'amigdala, area del cervello responsabile delle reazioni alle emozioni, in entrambi gli emisferi diminuiva progressivamente a ogni bugia detta per il proprio tornaconto, mentre questo non accadeva nel caso di bugie che potevano danneggiare se stessi. Inoltre la riduzione dell'attività dell'amigdala poteva predire l'escalation di disonestà nel successivo trial. Nessun'altra area del cervello sembra, concludono gli autori, giocare un ruolo nella disonestà (quando è a proprio vantaggio). Insomma, ecco perché il campanello che risuona nella mente a ogni bugia vantaggiosa si sente sempre meno.

25 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us