Salute

Ricerca: un sorriso può cambiare i gesti degli altri

Studio della Sissa di Trieste, espressione emotivamente carica altera le azioni

Roma, 16 dic. (AdnKronos Salute) - Un sorriso lanciato verso la persona con cui stiamo parlando può modificarne i gesti. In situazioni quotidiane, infatti, lo sguardo può facilmente incontrare un viso sorridente, o al contrario arrabbiato, proprio mentre si sta svolgendo un’azione. Cogliere o meno quest’espressione, non conta infatti il sesso dell'interlocutore, può avere conseguenze importanti. Lo afferma una nuova ricerca condotta dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).

Un'espressione emotivamente carica può alterare la traiettoria delle azioni, anche quando non ha nessuna relazione con il contenuto del gesto, e l’effetto è palese anche quando si cera di ignorarlo. Secondo i ricercatori che hanno condotto lo studio, Elisabetta Ambron e Francesco Foroni, quel che conta in è l’emozione espressa dal viso: "Con le facce emotivamente neutre l’effetto distraente non si osserva", spiega Ambron.

Il tipo di azioni studiate dai due scienziati della Sissa sono i movimenti che si possono eseguire con una mano per esempio per afferrare qualcosa o puntare il dito verso un oggetto. Si tratta di una classe molto importante di movimenti, che avvengono a 'portata di braccio' e che sono essenziali per la sopravvivenza. "Molti studi hanno valutato cosa può interferire con questo tipo di movimento, per esempio le emozioni o altri aspetti cognitivi, ma il nostro è il primo a studiare l’effetto di stimoli cosi evolutivamente importanti e carichi di significato per l’essere umano come le facce".

Gli scienziati sottolineano come "solo quando le facce erano cariche emotivamente, la traiettoria tracciata dal dito tendeva a deformarsi nella direzione dello stimolo distrattore, cosa - osservano - che non accadeva con le facce inespressive o altri stimoli di controllo". L’effetto osservato ha implicazioni importanti anche nella vita quotidiana: "Provate a pensare che conseguenze può avere per esempio mentre si guida un’automobile - commenta Ambron - Pensiamo che questo effetto possa evidenziarsi non solo con le foto di facce o con i visi reali, ma anche con disegni che li rappresentano in maniera schematica. In futuro pensiamo di indagare questa possibilità. Se così fosse - conclude - chi progetta i vari tipi di segnaletica stradale per esempio dovrebbe tenere conto di questa influenza".

16 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us