Salute

Ricerca: tre fattori chiave per sviluppo autismo

Geni, ormoni e ambiente, studio sperimentale di Fondazione Santa Lucia, Campus biomedico e Iss

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - Geni, ormoni e ambiente: sono tre i fattori che, insieme, possono indurre l'autismo, secondo uno studio sperimentale condotto a Roma dai ricercatori della Fondazione Sanita Lucia, del Campus Bio-Medico di Roma e dell'Istituto superiore di sanità (Iss). L'autismo, ricordano gli studiosi, esordisce in età infantile ed è rilevabile già prima dei tre anni di vita. Associato o non a cause organiche, è riconoscibile dai sintomi che impediscono o pongono delle serie difficoltà al bambino nel linguaggio, nella comunicazione e nel vincolo sociale. Le stereotipie, le ecolalie, l’assenza di linguaggio sono alcuni dei sintomi che mostrano l’isolamento del bambino o dell’adulto dal mondo che lo circonda e la sua tendenza a 'bastare a se stesso'.

Se la relazione fra vaccinazione anti-morbillo-parotite-rosolia (Mpr) e autismo, che ha avuto ampia eco sui media, "è stata definitamente smentita da più sedi di grande autorevolezza", attualmente le cause dell'autismo sono ancora sconosciute, ma esiste un consenso nel sostenere che alla base dell’autismo non vi sia un unico fattore.

Sicuramente il fattore genetico riveste una notevole importanza ma studi statistici ed evidenze clinico/sperimentali indicano come un grosso peso rivestano anche variazioni ormonali durante lo sviluppo, e possibili tossici ambientali. A partire da questi elementi tre anni fa, grazie ad un finanziamento della fondazione Usa Autism Speaks, è stata avviata una ricerca dell’Irccs Fondazione Santa Lucia e del Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e l’Università di Pisa.

I risultati dello studio, pubblicati on line su 'Neurotoxicology', dimostrano le interazioni a livello cellulare e comportamentale dei tre principali fattori imputati nella genesi del disturbo autistico: genetico, sessuale e ambientale. Gli esperimenti sono stati eseguiti analizzando gli effetti degli ormoni sessuali, dell'alterazione genetica della sintesi di relina, (proteina fondamentale nell'embriogenesi) e della esposizione al mercurio nel periodo prenatale e perinatale sullo sviluppo di comportamenti autistici.

Ognuno dei fattori, preso isolatamente, non era in grado di far sviluppare comportamenti autistici, "mentre l’interazione fra loro induceva la comparsa di diversi indicatori del disordine autistico sia a livello cellulare che comportamentale". In sintesi, lo studio dimostra che comportamenti autistici possono derivare dalla coesistenza di condizioni ormonali, genetiche e ambientali, che prese singolarmente non hanno rilevanza patologica. Lo studio fornisce una importante prova sperimentale alla validità della ipotesi patogenetica multifattoriale e "pone le basi sperimentali per studiare a livello cellulare e comportamentale la complessa triade ambiente/genetica/ormoni considerata l’ipotesi più accreditata sulla patogenesi dell’autismo", concludono gli autori.

3 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us