Salute

Ricerca: tartufi come cannabis, scoperta 'molecola del piacere'

Meccanismo usato dal tubero per diffondersi nell'ambiente con la complicità degli animali che lo mangiano

Roma, 19 dic. (AdnKronos Salute) - Il segreto della passione per i tartufi potrebbe nascondersi in una molecola nascosta, svelata da una ricerca tutta italiana. Questi tuberi, in particolare il tartufo nero (Tuber melanosporum), contengono infatti una 'molecola del piacere' simile alla sostanza che dà alla cannabis le sue proprietà psicoattive. "Si tratta dell'anandamide - spiega all'Adnkronos Salute Mauro Maccarrone, biologo e chimico del Campus BioMedico di Roma, autore della ricerca pubblicata su 'Phytochemistry' insieme ai botanici dell'Università dell'Aquila - un composto simile al Thc", il cui nome deriva dal sanscrito e significa piacere estremo o estasi.

"L'anandamide scatena il rilascio di sostanze chimiche che regalano benessere e modulano l'umore. La nostra idea - dice il ricercatore - è che i tartufi la usino per attrarre gli animali e spingerli a nutrirsene, in modo che le spore possano essere disseminate nell'ambiente e questo favorisca la diffusione dei tartufi stessi". Insomma, l'oro nero come la cannabis? Sembra proprio di sì, e non stupisce che la ricerca italiana abbia fatto il giro del mondo, incuriosendo la britannica Bbc. Ma come è venuta l'idea di cercare questo endocannabinoide nel tartufo? "Anni fa avevamo dimostrato che la formazione della melanina nella nostra pelle era regolata proprio dagli endocannabinoidi. Siccome il tartufo nero contiene melanina - racconta lo studioso - ci siamo chiesti se l'anandamide, il lipide che stimola la produzione di questo pigmento per proteggere la pelle dai raggi, fosse anche nel tubero".

Grazie alla collaborazione con i colleghi abruzzesi, il team ha scoperto non solo la presenza della molecola, simile alla sostanza attiva della cannabis, ma l'ha anche misurata. "Abbiamo anche visto però che nel tartufo nero non ci sono i recettori chiave, su cui l'anandamide avrebbe dovuto agire per la melanogenesi". Perché dunque la molecola c'è ed è attiva? "La nostra idea - spiega lo scienziato - è che il tartufo produca questo endocannabinoide per spingere gli animali a mangiarlo. Così poi distribuisce le sue spore e si diffonde nell'ambiente".

La sostanza nel tartufo è psicoattiva e, secondo il ricercatore italiano, non serve ad attrarre l'animale da lontano. "Piuttosto punta ad appassionarlo a questo alimento. Questo endocannabinoide è presente anche nel latte materno e stimola il neonato ad assumerlo". Oltretutto "il tartufo è una specie molto più antica della cannabis. E la presenza di questa molecola nel tartufo ci dice che i segnali endogeni interni per produrre la sostanza psicoattiva sono antecedenti alla pianta che la contiene", conclude il ricercatore.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us