Salute

Ricerca: studio sulla memoria, per richiamare un ricordo se ne perde un altro

Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - Ricordare un dettaglio ce ne fa dimenticare un altro. E' il gioco di equilibrio che avviene nella nostra mente, fotografato da uno studio dell'università di Birmingham e del Mrc Cognition and Brain Sciences Unit di Cambridge: richiamare intenzionalmente un ricordo ci porta a cancellarne un altro 'concorrente', che potrebbe interferire con il corretto funzionamento della nostra memoria. In parole povere e un po' paradossali, l'atto di ricordare potrebbe essere una delle principali cause per cui si dimentica qualcosaltro.

La ricerca, pubblicata sulla rivista 'Nature Neuroscience', rappresenta il primo tentativo di identificare il meccanismo di 'dimenticanza adattiva' nel cervello umano. Sono state utilizzate tecniche di imaging (risonanza magnetica funzionale) che hanno mostrato come lo stesso processo viene implementato dalla soppressione di meccanismi corticali che sottostanno ai ricordi 'concorrenti'.

Alcuni volontari sono stati monitorati mentre veniva chiesto loro di ricordare alcune immagini viste poco prima. Il team ha tracciato l'attività cerebrale indotta dai singoli ricordi e mostrato come questa sopprime altri ricordi: i pensieri 'in concorrenza' venivano riattivati sempre meno man mano che si andava avanti con l'esperimento, a supporto dell'idea che stesse avvenendo una soppressione attiva della memoria. "In ambiente scientifico era noto che potesse esistere questo fenomeno - commenta Maria Wimber della Birmingham University - ma credo che la gente si stupirà nell'apprendere di questo 'lato oscuro' della nostra memoria".

18 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us