Salute

Ricerca: studio Sapienza fa luce sul 'lato oscuro' Dna grazie a moscerino

Roma, 23 feb (AdnKronos Salute) - Capire e analizzare le conoscenze citologiche e molecolari sull'eterocromatina, da sempre considerata il 'lato oscuro del genoma' (e le cui mutazioni sono collegate a molte patologie ereditarie), grazie ad una mappa dettagliata della eterocromatina della 'Drosophila melanogaster'. Il comune moscerino della frutta è infatti l'organismo modello per lo studio delle malattie umane. La ricerca è stata messa a punto dal team del dipartimento di Biologia e biotecnologie 'Charles Darwin' della Sapienza, coordinato da Patrizio Dimitri, in collaborazione con il 'Drosophila Genome Project' di Berkeley (Usa).

Lo studio ha aggiungere un nuovo importante tassello nell’esplorazione del genoma della 'Drosophila melanogaster'. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nell'ultimo numero della rivista 'Genome Research'. "Tra i geni mappati dal lavoro - sottolinea la ricerca - è stato identificato il gene Myosin 81F codificante una nuova proteina della famiglia delle miosine, che oltre alle funzioni motrici canoniche potrebbe svolgerne altre ancora sconosciute. Inoltre, Myosin 81F, è un gene gigantesco, forse il più grande identificato nella 'Drosophila', con le sue 2,5 mln di coppie di basi di Dna, dimensioni paragonabili addirittura a quelle di un intero genoma batterico. Tali dimensioni - osserva il lavoro - sono dovute alla presenza di ampie regioni, gli introni, che rappresentano più del 90% del gene. I grandi introni non codificano un prodotto proteico, ma potrebbero giocare un ruolo importante nel regolare l'attività di Myosin 81F".

"L'eterocromatina - spiega Patrizio Dimitri - è stata da sempre assimilata ad una sorta di discarica genomica di 'junkDna', ovvero 'Dna spazzatura': non a caso anche sui libri di testo di genetica è sinonimo di inattività genetica. In realtà – continua il ricercatore - l'eterocromatina contiene una sorprendente ed eterogenea varietà di sequenze geniche funzionali, alcune di grandi dimensioni, che sono necessarie per lo sviluppo ed il differenziamento cellulare della 'Drosophila. Anche nella specie umana mutazioni del Dna dell'eterocromatina potrebbero alterare lo sviluppo dando origine a patologie ereditarie, sebbene - conclude - non esistano ancora dati sperimentali a supporto di questa ipotesi". La ricerca, durata sei anni, è stata finanziata dal National Institutes of Health (Nih) e dall'Istituto Pasteur-Fondazione Cenci Bolognetti.

23 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us