Salute

Ricerca: studio, mantello dell'invisibilità ultrasottile

Un gruppo americano afferma di aver trovato un materiale in grado di far sparire gli oggetti

Milano, 18 set. (AdnKronos Salute) - Il mantello dell'invisibilità non è più fantascienza, almeno stando a quanto afferma il gruppo guidato da Xingije Ni dell'università della California, che ha pubblicato uno studio sull'argomento. Il team avrebbe infatti trovato il modo di far sparire piccoli oggetti grazie a un materiale sottilissimo e, a differenza dei prototipi tentati finora, poco ingombrante. Fino a questo momento i modelli a disposizione degli scienziati avevano infatti limiti piuttosto evidenti: erano difficilmente trasportabili, oppure adatti a far sparire solo oggetti microscopici.

Ni e colleghi promettono invece meraviglie, grazie allo sviluppo di un metamateriale (cioè con caratteristiche che non si trovano in natura) molto sottile in grado di deviare i raggi di luce lontano da un oggetto, rendendolo quindi invisibile agli occhi. Grazie a una meta-superficie riflettente, che assicura un riflesso della luce simile a quello che si ottiene con uno specchio piano, il gruppo afferma di poter rendere invisibile un piccolo oggetto di 36x36 micrometri. Secondo il team, il materiale è tale da permettere anche di far sparire oggetti con bordi e punte, finora nemici di qualunque mantello dell'invisibilità.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us