Salute

Ricerca: studio italiano svela 100 anni di evoluzione dei nomi in Usa

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - La fisica dei nomi per raccontare la storia di un Paese. Uno studio matematico pubblicato da un gruppo di fisici dell'Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, pubblicato su Pnas, ha permesso di ricostruire l’evoluzione geografica della scelta dei nomi negli Usa dal 1910 al 2012: migrazioni, spostamenti, differenze storiche e culturali. La storia e l’evoluzione della struttura sociale di un paese complesso come gli Stati Uniti appaiono ora più delineate. Grazie all’uso di tecniche di analisi avanzate, matematiche e numeriche, gli scienziati sono riusciti per la prima volta, a tradurre in modo quantitativo comportamenti sociali e culturali di grande interesse.

Lo ricerca prende in considerazione i nomi propri dei bambini nati negli Stati Uniti dal 1910 al 2012, e analizza la loro distribuzione nei diversi Stati. "In questa maniera è stato possibile ricostruire le aree geografiche nelle quali si manifestavano, nell’arco di un secolo, le maggiori concentrazioni di nomi simili", spiegano i ricercatori. Il lavoro ha stabilito che all’inizio del secolo scorso, gli Stati erano in prevalenza divisi in due macro regioni, una a Nord e una a Sud, che tendevano ad agire sostanzialmente all’unisono nell’assegnazione dei nomi. Nel periodo più recente invece sono emersi legami fra i comportamenti della 'East Cost' e della 'West Cost', per cui Stati delle due aree risultano appartenere a uno stesso gruppo (scegliendo quindi nomi simili), a differenza degli Stati del centro.

"Lo studio - afferma Enzo Marinari, docente di Fisica della Sapienza e co-autore della ricerca - offre interessanti risultati anche sull’andamento della dinamica dei nomi: spesso un nome inizialmente non usato, improvvisamente diventa popolare e il suo uso cresce rapidamente nel tempo, per poi decrescere con la stessa rapidità dopo aver raggiunto il culmine". Ora l’attenzione dei ricercatori è rivolta a indagare nomi di altri paesi, inclusa l’Italia. Il metodo può essere infatti applicato anche ad altri database per trovare correlazioni in grado di spiegare meglio le transizioni culturali delle società contemporanee destinate a riflettersi sulla scelta dei nomi propri.

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us