Salute

Ricerca: studio italiano svela 100 anni di evoluzione dei nomi in Usa

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - La fisica dei nomi per raccontare la storia di un Paese. Uno studio matematico pubblicato da un gruppo di fisici dell'Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, pubblicato su Pnas, ha permesso di ricostruire l’evoluzione geografica della scelta dei nomi negli Usa dal 1910 al 2012: migrazioni, spostamenti, differenze storiche e culturali. La storia e l’evoluzione della struttura sociale di un paese complesso come gli Stati Uniti appaiono ora più delineate. Grazie all’uso di tecniche di analisi avanzate, matematiche e numeriche, gli scienziati sono riusciti per la prima volta, a tradurre in modo quantitativo comportamenti sociali e culturali di grande interesse.

Lo ricerca prende in considerazione i nomi propri dei bambini nati negli Stati Uniti dal 1910 al 2012, e analizza la loro distribuzione nei diversi Stati. "In questa maniera è stato possibile ricostruire le aree geografiche nelle quali si manifestavano, nell’arco di un secolo, le maggiori concentrazioni di nomi simili", spiegano i ricercatori. Il lavoro ha stabilito che all’inizio del secolo scorso, gli Stati erano in prevalenza divisi in due macro regioni, una a Nord e una a Sud, che tendevano ad agire sostanzialmente all’unisono nell’assegnazione dei nomi. Nel periodo più recente invece sono emersi legami fra i comportamenti della 'East Cost' e della 'West Cost', per cui Stati delle due aree risultano appartenere a uno stesso gruppo (scegliendo quindi nomi simili), a differenza degli Stati del centro.

"Lo studio - afferma Enzo Marinari, docente di Fisica della Sapienza e co-autore della ricerca - offre interessanti risultati anche sull’andamento della dinamica dei nomi: spesso un nome inizialmente non usato, improvvisamente diventa popolare e il suo uso cresce rapidamente nel tempo, per poi decrescere con la stessa rapidità dopo aver raggiunto il culmine". Ora l’attenzione dei ricercatori è rivolta a indagare nomi di altri paesi, inclusa l’Italia. Il metodo può essere infatti applicato anche ad altri database per trovare correlazioni in grado di spiegare meglio le transizioni culturali delle società contemporanee destinate a riflettersi sulla scelta dei nomi propri.

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us