Salute

Ricerca: studio italiano, olfatto 'spia' di invecchiamento precoce

Identificati per la prima volta 3 fenotipi olfattivi, quello anziano può essere presente nei giovani

Roma, 29 mar. (AdnKronos Salute) - L'invecchiamento è anche una questione di naso. Lo dimostra per la prima volta una ricerca tutta italiana, pubblicata su 'Oncotarget'. Il lavoro - che ha coinvolto 622 persone dai 5 ai 105 anni, in tutta la Penisola - prova "l'esistenza di tre fenotipi olfattivi, una scoperta nuova e sensazionale, distribuiti nella popolazione in maniera non lineare. Questo vuol dire che, se un ragazzo esprime un fenotipo 'anziano', ciò è indice di un invecchiamento precoce". Ad illustrare lo studio all'AdnKronos Salute è Andrea Mazzatenta, ricercatore precario della Sezione di fisiologia e fisiopatologia del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università D'Annunzio di Chieti-Pescara.

"Ma il fenotipo anziano nel giovane può essere anche spia del rischio di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, che colpiscono per primo appunto il sistema olfattivo". Mazzatenta è primo autore dello studio realizzato insieme a colleghi della Scuola normale superiore di Pisa, dell'Istituto di neuroscienze del Cnr-Pisa, dell'Azienda ospedaliero-universitaria Pisana e dell'Università dell'Aquila. "Il meccanismo di invecchiamento naturale dell'olfatto e il suo declino in assenza di una malattia conclamata rimaneva poco chiaro. Così - racconta - abbiamo studiato questo meccanismo tramite la misurazione di uno dei parametri chiave della funzione olfattiva in una popolazione sana, dall'infanzia alla vecchiaia". I dati sono stati raccolti su 256 maschi e 366 femmine. Per il loro studio i ricercatori hanno impiegato anche un naso elettronico.

"Si pensava che l'olfatto degenerasse in modo lineare, ma non è così. Le variazioni della soglia olfattiva assoluta non sono continue. Inoltre abbiamo individuato tre fenotipi differenti: quello giovanile, quello maturo e quello anziano". La frequenza di questi tre fenotipi, scrivono gli autori, dipende dunque dall'età. "Ma non solo. I nostri dati suggeriscono che l'olfatto non diminuisce linearmente con l'invecchiamento. Ma piuttosto che la perdita olfattiva è un segno anticipatore dell'invecchiamento e dei processi neurodegenerativi. Insomma, se un ragazzo ha un fenotipo anziano, è più a rischio di una serie di patologie degenerativa che potrebbero arrivare solo anni dopo. Ecco perché cercheremo di monitorare queste persone nel tempo, per far luce su queste nuove teorie dell'invecchiamento".

Finora, infatti, si pensava che l'accumulo di radicali liberi e l'alterato processo di riparazione del Dna la facessero da padrone nel processo di invecchiamento. "Secondo nuove teorie invece entra in gioco il metabolismo cellulare accelerato. E' un po' come accade agli sportivi professionisti che, quando smettono di gareggiare, appaiono più vecchi rispetto ai coetanei, perché è come se avessero 'usurato' il loro fisico in anni di allenamenti e gare. Ecco, i fenotipi olfattivi che abbiamo individuato - conclude il ricercatore - potrebbero essere una spia ulteriore per fare piena luce su un meccanismo complesso, come l'invecchiamento".

29 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us