Salute

Ricerca: studio italiano, Michelangelo ha vinto l'artrosi con il duro lavoro

Scienziati romani, l'artista non soffriva di gotta ma della malattia degenerativa

Milano, 4 feb. (AdnKronos Salute) - C'è chi dice di averlo visto martellare fino a 6 giorni prima della morte, avvenuta nel 1564, 3 settimane prima di compiere 89 anni. Proprio l'intenso lavoro potrebbe aver salvato Michelangelo Buonarroti dalla perdita dell'uso delle mani, probabilmente affette da artrosi. L'artista ha continuato a scolpire e dipingere noncurante della malattia degenerativa che l'aveva colpito. Combattendola a colpi di scalpello. E' quanto sostiene uno studio italiano condotto dalla casa di cura privata Villa Salaria di Roma e pubblicato sul 'Journal of the Royal Society of Medicine', dopo aver analizzato 3 ritratti di Michelangelo.

Tutti e 3, dipinti tra i 60 e i 65 anni di età dell'artista, mostrano secondo gli scienziati come le articolazioni della mano sinistra siano state colpite da alterazioni degenerative non infiammatorie che possono essere interpretate come artrosi. Nei ritratti precedenti, le mani apparirebbero senza segni di deformità. "Sappiamo che Michelangelo era afflitto da una malattia che coinvolge le articolazioni - ricorda Davide Lazzeri, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica a Villa Salaria - In passato questo è stato attribuito alla gotta, ma il nostro studio mostra che questa ipotesi può essere abbandonata".

Questo, prosegue l'esperto, perché non sono stati riscontrati segni di infiammazione nelle mani dell'artista e nessuna evidenza di 'tofi', piccole escrescenze delle pelle tipiche di chi soffre di gotta. Leggendo i carteggi scritti dallo stesso Michelangelo, i suoi sintomi alla mano apparvero in età abbastanza avanzata e nel 1552, in una lettera al nipote, afferma che la scrittura gli comporta un grande disagio. Ha continuato a creare un capolavoro dopo l'altro, però a poco a poco non è più stato in grado di scrivere, ma solo di firmare le sue lettere.

"La diagnosi di artrosi offre una spiegazione plausibile per la perdita di destrezza di Michelangelo in età avanzata e sottolinea il suo trionfo sulla malattia, continuando a lavorare fino ai suoi ultimi giorni - spiega Lazzari - Proprio il continuo e intenso lavoro avrebbe aiutato l'artista a mantenere l'uso delle mani più a lungo possibile".

4 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us