Salute

Ricerca: studio Figc su calciatori con paralisi cerebrale

Roma, 15 dic. (AdnKronos Salute) - Il calcio giocato da parte di individui diversamente abili è una pratica che sta riscuotendo un grande successo non solo da un punto di vista sociale, con i suoi connotati di integrazione e socializzazione, ma anche da un punto di vista scientifico, grazie alla promozione della salute attraverso l'esercizio fisico. A questo proposito, il Laboratorio di metodologia dell'allenamento e biomeccanica applicata al calcio del Settore tecnico della Figc ha condotto uno studio in Spagna, sulla prestazione anaerobica nei calciatori di élite (massimo livello competitivo) affetti da paralisi cerebrale, in collaborazione con l'università basca di Victoria-Gasteiz (Universidad del Pais Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea).

Si è trattato di uno studio straordinario - assicurano i promotori - poiché per la prima volta è stata quantificata in questi calciatori la capacità di produrre potenza esplosiva elastica negli arti inferiori, grazie all'esecuzione di salti verticali. Ai giocatori è stato richiesto di effettuare 2 tipologie di salto: in entrambi i casi partendo da una posizione verticale, andandosi poi ad accovacciare piegandosi sulle ginocchia e, da qui, saltando in alto. In un caso si chiedeva di mantenere per più secondi la posizione da accovacciati (un salto quindi meno dinamico), mentre successivamente veniva domandato al calciatore di compiere questo movimento in maniera più lineare e senza soffermarsi nella posizione racchiusa sulle ginocchia, potendo così utilizzare meglio l'energia elastica. La pedana in dotazione del Laboratorio, calcolando peso dell'individuo e secondi in aria, ha potuto determinare l'altezza raggiunta nel salto.

La differenza tra le altezze raggiunte nelle 2 tipologie di salto è stata notevolmente superiore nei calciatori affetti da paralisi cerebrale: questo significa che, a livello relativo, i calciatori affetti da paralisi cerebrale hanno dimostrato di utilizzare meglio l'energia elastica rispetto ai giocatori normodotati. In questo studio è stato possibile inoltre avere informazioni relative alla Long sprint ability (Lsa), una metodologia che prende in esame scatti dei giocatori della durata massima di 30 secondi per migliorare le loro capacità anaerobiche. La Lsa (misurata con il Wingate test, che consiste nel pedalare al massimo della potenza per 30 secondi sul cicloergometro) è risultata, in questa popolazione di calciatori di élite, in relazione con la potenza esplosiva degli arti inferiori misurata con i salti verticali. La ricerca, dato il suo interesse scientifico, è stata accettata per la sua pubblicazione dalla rivista 'Disability and Health Journal'.

15 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us