Salute

Ricerca: spiegato picco infezioni per chi usa lenti a contatto, batteri mutano

Roma, 1 giu. (AdnKronos Salute) - Usando test genetici ad alta precisione, i ricercatori americani del Nyu Langone Medical Center hanno analizzato migliaia di batteri che compongono il microbioma umano, scoprendo che quelli negli occhi di chi usa le lenti a contatto somigliano molto di più ai microrganismi presenti sulla pelle delle palpebre che al raggruppamento di batteri tipicamente presenti negli occhi di chi non porta le lenti a contatto. Questa scoperta è un campanello d'allarme per chi sceglie le lentine ed è spesso vittima delle infezioni oculari.

"Quello che speriamo che possano dirci i nostri studi - spiegano gli scienziati - è se questi cambiamenti nel microbioma del occhio dei portatori di lenti sono dovuti alle dita che toccano l'occhio o alla pressione diretta della lente che altera il sistema immunitario degli occhi". La ricerca è stata presentata al meeting dell'American Society for Microbiology di New Orleans.

Sono stati identificati 5.245 ceppi batterici distinti e sottotipi nella congiuntiva dell'occhio dei portatori di lenti a contatto. "Questi risultati dovrebbero aiutare gli scienziati a comprendere meglio il problema che affligge chi usa le lenti a contatto - aggiungo i ricercatori - Questi ultimi, rispetto a chi non le usa, sono infatti sempre più soggetti alle infezioni oculari".

1 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us