Salute

Ricerca: spegnere un gene cancella i brutti ricordi, test nei topi

Nel mirino la neuroplastina, chiave per la plasticità del cervello

Milano, 30 giu. (AdnKronos Salute) - Spegnere un gene per cancellare i brutti ricordi. Nei topi funziona, secondo un esperimento pubblicato su 'Biological Psychiatry' dai ricercatori della Katholieke Universiteit (KU) di Lovanio in Belgio, e del Leibniz Institute per la neurobiologia di Magdeburgo in Germania. Gli scienziati hanno applicato con successo nei roditori-cavia una tecnica di 'switch genetico' sulla porzione di Dna che codifica per la neuroplastina, un gene studiato finora da pochi gruppi nel mondo, ma ritenuto molto importante per la plasticità cerebrale. Negli uomini, cambiamenti nella sua regolazione sono stati recentemente associati alla riduzione delle facoltà intellettuali e alla schizofrenia.

L'équipe ha utilizzato per il test dei topi allenati a correre da un lato all'altro di una scatola non appena si accendeva un impulso luminoso, per evitare una 'scossa' alle zampe. Negli animali geneticamente modificati in modo da disattivare il gene della neuroplastina, rispetto ai roditori controllo in cui il gene funzionava normalmente, si è osservata una ridotta abilità nel corretto svolgimento dell'esercizio. In altre parole, i topi con il gene spento si erano dimenticati che alla luce sarebbe seguito lo stimolo fastidioso, e che per non sentirlo dovevano spostarsi.

"Siamo rimasti sorpresi nello scoprire che la disattivazione un singolo gene è sufficiente a cancellare la memoria associativa preacquisita o indotta durante le prove di apprendimento - commenta Detlef Balschun del Laboratorio di psicologia biologica della KU di Lovanio - Spegnere il gene della neuroplastina ha avuto un impatto sul comportamento dei topi, interferendo con la comunicazione tra le loro cellule cerebrali". Misurando i segnali elettrici nel cervello degli animali geneticamente modicati, infatti, il team ha rilevato chiari deficit nel meccanismo cellulare usato per memorizzare i ricordi. Cambiamenti erano visibili anche a livello dei singoli neuroni.

"Si tratta ancora di una ricerca di base - precisa Balschun - Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per dimostrare se la neuroplastina svolge anche un ruolo in altre forme di apprendimento".

30 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us