Salute

Ricerca: sorrisi contagiosi anche quando si ricordano

Nel rievocare un'emozione ripercorriamo la sequenza motoria dell'espressione corrispondente

Roma, 7 gen. (AdnKronos Salute) - I sorrisi sono contagiosi, anche quando si tratta di ricordarli. Lo rivela uno studio condotto da un team della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste: per ricordare un'emozione (positiva, ma anche negativa) 'ripercorriamo' infatti la sequenza motoria dell’espressione facciale corrispondente a quell’emozione. In poche parole: per ricordare un sorriso noi sorridiamo.

Più in dettaglio, con lo smile ricordiamo la felicità, facciamo una smorfia per rivivere il dolore, aggrottiamo le sopracciglia per ricordare la rabbia: "Le teorie dell’emozione incorporata, embodied in inglese, sostengono che per capire un'emozione riproduciamo prima i movimenti del viso dell’espressione provocata da quell’emozione", spiega Jenny Baumeister, ricercatrice della Sissa. "In pratica, se osserviamo qualcuno che sorride, per comprendere ciò che prova sorridiamo a nostra volta. Abbiamo applicato questa osservazione nel campo della memoria e abbiamo testato se la stessa cosa poteva essere vera anche quando si cerca di ricordare un'emozione".

Baumeister è la prima autrice dello studio appena pubblicato su 'Acta Psychologica', che ha verificato se la riproduzione dell’espressione emotiva, come sorridere o aggrottare la fronte per esempio, aumenta la capacità di ricordare l’emozione corrispondente. Negli esperimenti i soggetti hanno risposto a un test di memoria sulle emozioni.

Per controllare le espressioni del viso i ricercatori hanno usato un espediente: nel momento in cui i volontari dovevano ricordare, potevano avere la faccia completamente libera, oppure 'bloccata' con una maschera di argilla "molto simile a quelle che si usano normalmente in cosmetica. L'argilla, una volta spalmata sulla faccia, si indurisce e ostacola le espressioni", spiega Francesco Foroni, neuroscienziato della Sissa e fra gli autori dell’articolo.

I risultati sono chiari: la prestazione nei test mnemonici con la faccia bloccata è significativamente peggiore rispetto a quando i volontari avevano il viso libero. "I dati confermano l’ipotesi che 'ripetere' il pattern motorio associato all’emozione agevola il ricordo. Questo ci fa pensare che anche in fase di immagazzinamento dei ricordi l’informazione motoria viene codificata in memoria e riutilizzata nel recupero", spiega Raffaella Rumiati, che ha coordinato questo studio.

7 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us