Salute

Ricerca: social network assolti, no link con autolesionismo

Studio italiano presentato a Berlino

Palermo, 15 lug. (AdnKronos Salute) - Non vi è nessuna correlazione fra l'utilizzo dei social network e l'insorgenza di autolesionismo - l'atto di procurare a se stessi ferite, escoriazioni, bruciature, sofferenza - pratica tristemente nota fra gli adolescenti e giovanissimi utenti della rete anche a causa di hashtag come #cutting e #selfharm, utilizzati su piattaforme come Tumblr e Twitter. E' il risultato di uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori italiani, nato dalla collaborazione fra l'Universita' Iulm di Milano, l'Universita' ''Kore'' di Enna e Iescum - Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, che verrà presentato domani a Berlino.

Occasione la tredicesima conferenza mondiale dell'Acbs - Association for Contextual Behavioral Science, evento che riunisce psicologi, analisti del comportamento, esperti in scienze del comportamento, provenienti da tutto il mondo. Due anni di ricerca, oltre 500 gli utenti della rete coinvolti: blogger, youtubers, iscritti a Twitter o Pinterest. Lo studio - coordinato da Giovambattista Presti, Professore Associato presso l'Universita' ''Kore'' di Enna, e da Paolo Moderato, Ordinario di Psicologia Generale presso l'Universita' Iulm di Milano, presidente di Iescum - Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento umano - ha condotto alla realizzazione di una tesi di laurea triennale, elaborata da Martina Algozino, studentessa presso la 'Kore', ed ad un primo poster che verra' presentato per la prima volta al pubblico della conferenza berlinese.

15 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us