Salute

Ricerca: smog invecchia cervello e danneggia funzioni cognitive

Studio su 900 persone residenti in zone metropolitane, anziani più a rischio

Roma, 24 apr. (AdnKronos Salute) - Lo smog fa male anche al cervello. In particolare negli anziani, anche quelli in salute, l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico lo invecchiandolo prematuramente e danneggia le funzioni cognitive: ogni incremento di pochi microgrammi delle polveri sottili Pm 2,5 si traduce in un anno di 'anzianità' in più. Lo rivela un nuovo studio del Beth Israel Deaconess Medical Center (Boston) e dell'Università di Boston pubblicato sulla rivista 'Stroke'.

Lo smog delle grandi aree urbane, anche a livelli moderati, è da tempo riconosciuto come un fattore di rischio per l'ictus. Ora questo nuovo lavoro, che ha coinvolto 900 persone (con almeno 60 anni) già selezionate per la ricerca Framingham Heart Study, ha valutato l'esposizione all'inquinamento (polveri sottili Pm 2,5) delle zone di residenza dei partecipanti utilizzando immagini satellitari. Le polveri sottili Pm 2,5 provengono da diverse fonti (centrali elettriche, fabbriche, traffico automobilistico e la combustione del legno) e possono viaggiare in profondità nei polmoni causando eventi cardiovascolari e ictus.

"Questo è uno dei primi studi a indagare il rapporto tra l'inquinamento atmosferico e la struttura del cervello - afferma Elissa Wilker, del Beth Israel Deaconess Medical Center - I nostri risultati suggeriscono che lo smog è associato a effetti insidiosi sull'invecchiamento cerebrale, anche in chi non ha segnali precoci di demenza". Lo studio ha scoperto che l'aumento di soli 2 microgrammi per metro cubo di Pm 2,5 nell'aria è associato a una riduzione dello 0,32% del volume cerebrale e a un incremento del rischio di un particolare tipo di ictus del 46% e alla diminuzione del volume del cervello. Un quadro clinico che si traduce in un invecchiamento delle funzioni cognitive di un anno. "I meccanismi attraverso cui questo avviene - spiegano i ricercatori - restano poco chiari, ma l'infiammazione sistemica derivante dal deposito di polveri sottili nei polmoni è probabilmente molto importante".

24 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us