Salute

Ricerca: Sissa, la mente umana preferisce la giustizia sociale

Roma, 13 gen. (AdnKronos Salute) - Direste di no a una somma di denaro 'sicuro'? Potreste stupirvi delle vostre scelte. Gli esseri umani, lo dice la ricerca scientifica, tendono a rifiutare una ricompensa sicura se questa deriva da una spartizione squilibrata delle risorse, sia che l'ingiustizia riguardi se stessi che gli altri.

Per l'essere umano rispettare e far rispettare l'equità sociale è importante, al punto da poter rinunciare a un vantaggio sicuro se questo deriva da una spartizione iniqua delle risorse, non importa se per sé o per gli altri. Anche se ci comportiamo in maniera identica nel far rispettare la giustizia in prima e in terza persona, però, uno studio appena pubblicato sulla rivista 'Social Cognitive and Affective Neuroscience' mostra che i network cerebrali al lavoro nei due casi sono diversi, e che un'area del cervello in particolare sarebbe cruciale nella percezione della giustizia in prima persona.

Un lavoro di Claudia Civai, oggi all'Università Radboud di Nimega in Olanda, ma alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste al tempo dello studio, dimostra tuttavia che nonostante il comportamento sia lo stesso, i circuiti cerebrali al lavoro in prima o in terza persona in questo tipo di situazioni sono diversi. Allo studio hanno collaborato anche Raffaella Rumiati, responsabile del Neuroscience and Society Lab (iNSuLa) alla Sissa, e Carlo Miniussi dell'Università di Brescia.

"In studi precedenti - spiega Civai - abbiamo osservato la stessa tendenza a rifiutare le offerte ingiuste sia che la decisione riguardasse il soggetto in prima persona che in terza. L'imaging cerebrale però suggeriva che il cervello lavorasse diversamente nelle due situazioni". I compiti usati negli esperimenti da Civai e colleghi nell'ultimo lavoro e in quelli precedenti, chiamati tecnicamente Ultimatum Game, mettevano il soggetto nella condizione di accettare o rifiutare una certa somma di denaro, che veniva divisa con colui che la offriva. La divisione era stabilita dall'offerente e poteva essere equa (metà e metà) o iniqua (al ricevente spettava solo una porzione minoritaria della somma originale).

"Se l'uomo dovesse seguire un criterio perfettamente razionale dovrebbe accettare qualsiasi tipo di offerta, 'qualcosa' è sempre meglio di nulla, e invece in caso di offerte inique la percentuale di rifiuti è molto alta". Nei nuovi esperimenti Civai e colleghi hanno utilizzato la tDCS, una tecnica di stimolazione 'transcranica' che permette di disattivare temporaneamente (e in maniera sicura) un’area cerebrale.

"La corteccia prefrontale mediale è un'area del cervello che dagli esperimenti precedenti avevamo individuato come cruciale in questo tipo di situazioni.

Con la tDCS la abbiamo disattivata mentre i soggetti eseguivano il compito". Nel caso delle condizioni in prima persona, la tendenza a rifiutare l'offerta iniqua diminuiva sensibilmente (i soggetti quindi erano più 'razionali' e accettavamo più facilmente qualunque somma) mentre questa diminuzione non si è osservata nella condizione in terza persona. "Non sappiamo ancora in che modo esattamente quest'area contribuisca alla percezione dell'ingiustizia rivolta al sé. Potrebbe aiutare nella comprensione dell'ingiustizia o amplificare l'intensità delle emozioni che si provano nell'essere trattati male, o altro ancora, ma ora siamo convinti che quest'area sia importante per quel che riguarda 'l'amor proprio''".

13 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us