Salute

Ricerca: Sissa, ecco come vengono rappresentati gruppi sociali nel cervello

Roma, 29 lug. (AdnKronos Salute) - I politici, i bambini, gli insegnanti, gli europei. Cosa hanno in comune? Sono tutti gruppi sociali, una categoria semantica speciale per il cervello umano, che ha uno stretto legame con le emozioni, come ha scoperto lo studio condotto da Luca Piretti, della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste. La rappresentazione semantica dei gruppi sociali coinvolge le aree del cervello associate al processamento delle emozioni, secondo lo studio della Sissa, in collaborazione con l'Università di Trieste e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, pubblicato sulla rivista 'Cortex'.

Fino a qualche tempo fa la maggior parte dei neuroscienziati riteneva che la rappresentazione delle conoscenze nel cervello si basasse su due sistemi distinti: uno implicato nella rappresentazione degli oggetti animati (più in generale tutto ciò che è biologico) e l'altro nella rappresentazione di quelli inanimati (gli artefatti). Negli ultimi anni però è stato proposto di affiancare anche una terza categoria: i gruppi sociali.

"La conoscenza dei conspecifici, per l'essere umano, è vitale - spiega Piretti - non è strano pensare che nel nostro cervello esistano sistemi funzionali specificamente dedicati a questo tipo di stimoli".

Piretti e colleghi hanno lavorato con pazienti con lesioni cerebrali (provocate da tumori), che hanno risposto a una serie di test per identificare deficit cognitivi specifici. La localizzazione precisa della lesione di ogni paziente è stata determinata con l'imaging cerebrale e grazie alla tecnica del Voxel-Based Lesion-Symptom Mapping è stato possibile associare i deficit cognitivi a specifiche aree cerebrali.

"L'ipotesi dell'esistenza della terza categoria - continua Piretti - è stata proposta da qualche tempo ed esistono già alcuni lavori che la supportano. La vera novità che abbiamo osservato noi è che il deficit nella denominazione di gruppi sociali è associato alla lesione di aree che, diversamente che per le altre due categorie, sono notoriamente coinvolte nel processamento delle emozioni".

Emozioni e socialità nell'essere umano sono infatti strettamente legate, per esempio l'amigdala (una delle aree che sono state identificate nello studio di Piretti e colleghi) è anche collegata alla valutazione e percezione sociale, ed è stata anche collegata al pregiudizio razziale, mentre l'insula (anche questa implicata nella rappresentazione dei gruppi sociali) è stata associata all'empatia.

29 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us