Salute

Ricerca: shopping 'da ciclo', ovulazione accende la voglia di comprare

Test su 500 donne tra 18 e 40 anni, in quei giorni vanno più a caccia d'affari ma anche di partner

Milano, 20 feb. (AdnKronos Salute) - La notizia, scientifica, è di quelle che faranno gola ai guru del marketing sempre a caccia di nuovi spunti per spingere un potenziale acquirente alla cassa: le donne sono più propense a comprare nel periodo del mese in cui raggiungono il picco di fertilità. Non importa se hanno appena preso lo stipendio, o se al contrario il mese è agli sgoccioli e il conto corrente piange: per una misteriosa legge decisa da madre natura, l'ovulazione accende il desiderio di riempire il carrello. Quando arriva, arriva. A far luce per la prima volta sui legami tra voglia di shopping e fasi del ciclo mestruale è uno studio americano condotto su oltre 500 donne dai 18 ai 40 anni, pubblicato sul 'Journal of Consumer Research'.

Una ricerca precedente - ricorda il 'Daily Mail' - aveva già messo in luce che nella settimana dell'ovulazione le donne cambiano le loro abitudini nell'approccio con gli appuntamenti romantici. Ora il nuovo lavoro, 4 esperimenti che hanno valutato anche utilizzatrici di contraccettivi ormonali, sembra confermarlo: "Proprio come un pescatore getta in mare una grande rete - riassume Kristina Durante dell'università del Texas - le donne in ovulazione cercano di lanciare tanti 'ami' nella mischia, così da allargare la rosa dei pretendenti fra i quali scegliere. E questo desiderio di avere a disposizione una maggiore varietà di candidati partner - hanno scoperto gli autori dei test - innesca un'attitudine mentale che induce anche un maggior bisogno di possedere oggetti".

Dall'abito all'accessorio, dall'ultima novità sugli scaffali del supermarket al più moderno device tecnologico, ogni cosa sembra irresistibile agli occhi di una donna che si trova 'in quei giorni'. Ma attenzione: quando i ricercatori chiedevano alle partecipanti di immaginarsi impegnate "in una relazione amorosa con un partner desiderabile", o quando alle sposate veniva chiesto di indossare la loro fede matrimoniale, la sete di shopping da ovulazione sembrava spegnersi. Come a dar ragione al 'credo' dei romantici: l'amore vero non si compra.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us