Salute

Ricerca: 'sesto senso' ci difende in auto, ma non quando inviamo sms

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - C'è un sesto senso che protegge i conducenti 'distratti' al volante, perché assorti nei loro pensieri o nelle chiacchiere con il passeggero. Ma anche se questo effetto protettivo è davvero solido, viene meno quando si 'messaggia' con il telefonino. E' l'avvertimento che arriva da una ricerca della University of Houston e del Texas A&M Transportation Institute pubblicata su 'Scientific Reports' con il sostegno del Toyota Class Action Settlement Safety Research and Education Program.

La verifica è avvenuta su 59 volontari che sono stati invitati a percorrere con un'auto uno stesso percorso per 4 volte, in condizioni diverse. "La spiegazione di ciò che abbiamo rilevato - spiega Ioannis Pavlidis, uno degli autori - è la funzione messa in campo da una parte del cervello chiamata corteccia cingolata anteriore: essa interviene automaticamente come correttivo quando c'è un conflitto esterno. In pratica provvede a dare una sorta di 'scossa' autodifensiva agli arti, in modo che muovano il volante e correggano la manovra pericolosa. Ma per attivare questa funzione 'sesto senso', la corteccia cerebrale ha bisogno del supporto della vista, che viene meno se si sta utilizzando il cellulare".

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us