Salute

Ricerca: #SeeInsideIt, i segreti degli oggetti svelati ai raggi X

Iniziativa della GE Healthcare in vista della Giornata internazionale della Radiologia

Roma, 6 nov. (AdnKronos Salute) - Dalla chitarra alla pizza, passando per una mummia egizia, un cucciolo di mammuth e un orsacchiotto di peluche. Com'è la vita vista a raggi X? E come appaiono gli oggetti di tutti i giorni - o anche i più bizzarri - agli occhi di un radiologo? A rispondere a queste domande ci pensa la General Electric Healthcare, divisione medicale di General Electric che, in occasione della Giornata internazionale della Radiologia indetta l'8 novembre, lancia l'iniziativa #SeeInsideIt e svela i segreti delle 'cose' analizzandole con diverse tecnologie radiologiche.

Per 24 ore GE Healthcare condividerà sulla pagina Internet dedicata al progetto (www.geseeinsideit.com), e sui canali social, ben 100 immagini di oggetti ottenute tramite raggi X, tomografia computerizzata (Tac) e risonanza magnetica (Rm), effettuate nei suoi laboratori di ricerca in tutto il mondo, dal Brasile alla Cina, dall'Ungheria a Giappone, Corea e Stati Uniti. Dalla pizza dei laboratori europei, fino ai granchi e alla radice di ginseng 'radiografati' dal laboratorio GE in Corea del Sud, arrivando ai video che immortalano reperti archeologici attraverso una Tac, ogni immagine è accompagnata da informazioni sulla scienza e la tecnologia utilizzata.

Spesso trascurata, la radiologia e il lavoro dei radiologi sono in realtà pietre miliari della medicina moderna. E l'iniziativa #SeeInsideIt nasce proprio per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della radiologia e su cosa succede quando ci sottoponiamo a raggi X, Tac e risonanza magnetica, imprescindibili in ambito medico per la diagnosi e la cura di molte malattie.

6 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us