Salute

Ricerca: se la slot avesse un 'cuore'? Così giocatori perdono più soldi

Lo studio, umanizzare macchine porta a incrementare giocate fino a 50% e a dilapidare più denaro

Milano, 21 set. (AdnKronos Salute) - Quando un giocatore comincia a parlare con la slot machine, pensando di avere davanti un essere umano pensante, può iniziare a preoccuparsi per le sue finanze. Lo suggerisce uno studio del Dipartimento di psicologia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca, pubblicata sul 'Journal of Experimental Psychology: Applied'. Secondo gli autori umanizzare le macchine da gioco porta incrementare le giocate fino al 50% e a perdere maggiori somme di denaro. La ricerca prende le mosse dalla naturale e diffusa tendenza degli esseri umani all'antropomorfismo.

Il team composto dai ricercatori Paolo Riva, Simona Sacchi e Marco Brambilla dell'ateneo milanese si è dunque chiesto se c'è un collegamento tra l'antropomorfizzazione delle slot machine e il comportamento nel gioco d'azzardo. Su questa ipotesi sono stati condotti 5 studi con il coinvolgimento di oltre 400 persone. Nel primo esperimento è stato chiesto a un gruppo di non giocatori abituali (la cui spesa media settimanale alle slot era pari a zero) e a un gruppo di giocatori abituali (la cui spesa media settimanale alle slot era di oltre 100 euro) di valutare una serie di caratteristiche che possono essere attribuite alle slot machine. Risultato: il gruppo degli habitué tendeva, in una misura maggiore di oltre il 50% rispetto all'altro gruppo, a percepire la macchina da gioco come un essere pensante.

Nei successivi 4 esperimenti, in cui sono stati coinvolti studenti dell'ateneo perlopiù non giocatori, i ricercatori hanno invece indagato se l'umanizzazione delle slot machine potesse incentivare il gioco d'azzardo. A metà dei partecipanti è stata presentata una macchina accompagnata da una descrizione con un alto grado di antropomorfizzazione ("Ricorda che la slot machine può decidere se farti vincere o perdere quando vuole lei"); all'altra metà la stessa slot è stata descritta con un basso grado di umanizzazione (spiegando che è "regolata da un algoritmo matematico pre-programmato per erogare un certo numero di vincite e di perdite").

I partecipanti sono poi stati invitati a giocare online e lasciati liberi di lasciare l'interfaccia quando volevano, mentre un programma nascosto contava il numero di giocate effettuate. I risultati hanno mostrato che chi era stato esposto alla descrizione antropomorfa della slot ha giocato di più, per un incremento medio del 45% del numero di giocate, rispetto all'altro gruppo. Non solo: quando i ricercatori hanno fornito ai partecipanti una certa quantità di denaro (5 euro), hanno riscontrato che l'antropomorfizzazione portava a maggiori perdite: chi giocava con la slot machine umanizzata chiudeva con circa 3 euro in tasca, mentre chi giocava con la slot non umanizzata portava a casa quasi 4,50 euro.

Gli esperimenti, spiegano gli esperti, confermano che se si pensa di interagire con un'altra 'mente' vi è un maggiore coinvolgimento emotivo e si è più inclini a ragionare in termini di sfida. "La ricerca - commenta Riva - mostra uno dei possibili fattori che porta le persone a dedicarsi a questa forma di gioco d'azzardo: l'umanizzazione della macchina. Al tempo stesso, suggerisce che per ridurre il comportamento di gioco, e le relative perdite economiche dei giocatori, bisogna eliminare tutte le caratteristiche che inducono alla sua antropomorfizzazione. Le slot machine andrebbero presentate per quello che sono: non una persona, non una mente, ma semplicemente una macchina costruita per far guadagnare chi la gestisce".

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us