Salute

Ricerca: scoperto ruolo 'ancestrale' orgasmo femminile, facilitava ovulazione

Roma, 1 ago. (AdnKronos Salute) - L'orgasmo femminile, che non svolge alcun ruolo evidente nella riproduzione umana, ha incuriosito gli scienziati fin dai tempi di Aristotele. Numerose teorie hanno cercato di spiegare le origini del piacere delle donne, concentrandosi però, per la maggior parte, sul suo ruolo biologico. Ora gli studiosi di Yale e dell'ospedale pediatrico di Cincinnati forniscono nuove intuizioni sul tema, esaminando l'orgasmo nell'evoluzione di specie viventi diverse. Il loro studio appare sulla rivista 'Jez-Molecular and Developmental Evolution'.

Il team di esperti propone dunque una teoria evoluzionistica, piuttosto che biologica: l'orgasmo femminile umano aveva la funzione ancestrale di indurre l'ovulazione.

Dal momento che non c'è alcuna associazione tra l'orgasmo e il numero di figli o il successo della riproduzione negli esseri umani, gli scienziati si sono concentrati su uno specifico tratto fisiologico che accompagna il piacere femminile umano: la scarico neuro-endocrino di prolattina e ossitocina. Mettendolo a confronto con quanto accade in altri mammiferi placentari.

Hanno scoperto che questo stesso flusso ormonale in molti animali gioca un ruolo importante nell'ovulazione. E nonostante l'enorme diversità della biologia riproduttiva dei mammiferi, alcune caratteristiche fondamentali possono essere rintracciate nel corso dell'evoluzione di alcuni di questi.

Il ciclo delle donne, per esempio, non dipende dall'attività sessuale. Tuttavia, in altre specie di mammiferi, l'ovulazione è indotta dai maschi e l'analisi degli scienziati mostra che anche l'ovulazione femminile umana, un tempo, era probabilmente provocata dal rapporto sessuale con l'uomo, mentre poi, con l'evoluzione, questo non si è più reso necessario. Insomma, gli scienziati suggeriscono che l'orgasmo femminile si sia evoluto come 'riflesso' che, ancestralmente, induceva l'ovulazione, diventando poi superfluo con il passare dei millenni.

1 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us