Salute

Ricerca: scoperto lato oscuro ormone dell'amore, effetti simili all'alcol

Roma, 20 mag. (AdnKronos Salute) - Ebbri d'amore? Se innamorarsi per qualcuno è un po' come prendersi una sbornia, la colpa forse è proprio del lato oscuro dell'ormone dell'amore. I ricercatori dell'Università di Birmingham (Gb) hanno infatti messo in evidenza delle analogie significative tra gli effetti dell'ossitocina - il celebre ormone delle coccole e dell'amore - e quelli dell'alcol sul comportamento umano.

La ricerca, pubblicata oggi su 'Neuroscience and Biobehavioral Reviews', si basa su numerosi studi condotti finora sui due composti, e fotografa le soprendenti somiglianze tra gli effetti di alcol e quelli dell'ossitocina sulle nostre azioni. Dunque, secondo il team di scienziati il soprannome 'romantico' di questo ormone ne nasconde il lato oscuro. L'ossitocina è un neuropeptide prodotto nell'ipotalamo. E' noto per svolgere un ruolo significativo nel parto e nella formazione del legame materno. Più recentemente si è scoperto il suo ruolo chiave nel determinare le nostre interazioni sociali e nelle relazioni romantiche. L'ossitocina aumenta altruismo, generosità ed empatia, e ci rende più propensi a fidarci degli altri. Il tutto avviene sopprimendo l'azione dei circuiti prefrontali e limbici della corteccia, ed eliminando così freni inibitori come la paura, l'ansia e lo stress.

"Abbiamo raccolto gran parte della ricerca esistente sugli effetti di ossitocina e alcol - spiega Ian Mitchell dell'Università di Birmingham - e siamo stati davvero colpiti dalle somiglianze incredibili tra i due composti". In pratica, queste sostanze "provocano lo stesso effetto sulla trasmissione Gaba nella corteccia prefrontale e le strutture limbiche. Questi circuiti neurali controllano il modo in cui percepiamo lo stress o l'ansia, soprattutto nelle situazioni sociali, come ad esempio le interviste, o il dover chiedere a qualcuno che ci piace di uscire". Insomma, dal 'coraggio liquido' al coraggio ormonale il passo è breve: c'è chi si fa forza con un drink, ma anche l'ossitocina somministrata come spray nasale provoca un effetto simile, assicurano i ricercatori che però mettono in guarda dal ricorso all'alcol o all'ormone spray per trovare un pizzico di coraggio in più nei momenti difficili.

Anche perché sia con l'alcol sia con l'ossitocina le persone possono diventare più aggressive, più presuntuose, o invidiose di quelli che considerano dei rivali. Inoltre questi composti possono influenzarci attenuando la prudenza, che spesso ci evita di finire nei guai. E se si eccede, dietro l'angolo c'è il rischio di affrontare dei rischi eccessivi e inutili. "Non credo che l'ossitocina verrà mai usata come alternativa all'alcol. Ma è un affascinante sostanza e, al di là delle questioni di cuore, ha un potenziale nel trattamento psicologico e psichiatrico.

Speriamo che questa ricerca possa fare nuova luce sull'ossitocina e aprire nuove strade" per l'uso di questa preziosa sostanza. Che non è solo 'l'ormone dell'amore'.

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us