Salute

Ricerca: scoperto interruttore della fame, cellule nel cervello dicono stop

Studio sui topi, se mancano l'animale si abbuffa e diventa obeso

Roma, 18 mar. (AdnKronos Salute) - Scoperto l'interruttore della fame, un nucleo di cellule nel cervello che fa smettere di mangiare quando si è sazi. A imbattersi quasi per caso in questo 'interruttore', mentre studiavano il sistema di apprendimento e memoria, sono stati gli scienziati della Johns Hopkins University School of Medicine, nel corso di una ricerca sui topi. Al centro del lavoro un nuovo tipo di cellule nervose che sembra controllare i comportamenti alimentari nei topi. La scoperta, spiegano su 'Science', aggiunge dettagli significativi al modo in cui il cervello ci dice quando smettere di mangiare. Se i risultati sui topi saranno confermati negli esseri umani, questa scoperta potrebbe portare a nuovi strumenti per la lotta all'obesità.

"Quando il tipo di cellule del cervello che abbiamo scoperto si accende e manda alcuni segnali, i nostri topi di laboratorio smettono di mangiare", racconta Richard Huganir, direttore del Dipartimento di Neuroscienze presso la Johns Hopkins University School of Medicine. "I segnali sembrano dire ai topi che hanno mangiato abbastanza". Il team stava indagando sul ruolo dell'enzima Ogt, un catalizzatore biologico coinvolto in molte funzioni corporee, compreso il metabolismo dell'insulina e la chimica di zucchero. Per questo il ricercatore Olof Lagerlöf aveva eliminato il gene che codifica per Ogt dalle cellule nervose primarie dell'ippocampo e della corteccia di topi adulti. Notando così che i topi avevano raddoppiato il proprio peso in appena tre settimane.

Quando l'équipe ha monitorato i modelli di alimentazione degli animali, ha scoperto che quelli privi di Ogt hanno ingurgitato più calorie a ogni pasto, rispetto ai 'fratelli' normali. Quando però il quantitativo di cibo è stato limitato a quello di una normale dieta 'da laboratorio', non hanno più guadagnato peso. "Questi topi non capiscono di aver avuto cibo a sufficienza", dice Lagerlöf.

Poiché l'ippocampo e la corteccia non regolano direttamente comportamenti alimentari in roditori o altri mammiferi, i ricercatori hanno cercato altre modifiche nel cervello dei roditori obesi, in particolare nell'ipotalamo, chiave per temperatura corporea, alimentazione, sonno e metabolismo. Lì hanno trovato che l'enzima mancava in un piccolo sottoinsieme di cellule nervose all'interno di un cluster di neuroni: il nucleo paraventricolare.

I risultati suggeriscono che "in queste cellule Ogt aiuta a mantenere in vita le sinapsi", spiega Huganir. Ma anche "che queste cellule sono responsabili dell'invio del messaggio di smettere di mangiare". Se mancano, in pratica si finisce per abboffarsi, accumulando peso.

"Ci sono ancora molte cose su questo sistema che non conosciamo - conclude Lagerlöf - ma crediamo di aver trovato un nuovo interruttore" in grado di controllare l'appetito.

"Se i nostri risultati saranno confermati su altri animali e sull'uomo, potranno aprire la strada alla ricerca di farmaci o altri mezzi per controllare la fame".

18 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us