Salute

Ricerca: scimpanzé come 'chef', hanno le capacità cognitive per cucinare

Test Università di Harvard, abilità sviluppate nel corso dell'evoluzione

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - Dopo una cena al ristorante dal conto salato, ma poco soddisfacente per il palato e lo stomaco, non si potrà più protestare con lo chef paragonando magari le sue scarse capacità ai fornelli con quelle delle scimmie. Un nuovo studio dell'Università di Harvard pubblicato sulla rivista 'Proceedings of the Royal Society B' ha stabilito che anche gli scimpanzé hanno le capacità cognitive necessarie per cucinare, se non delicate prelibatezze da stelle Michelin, almeno di comprendere e apprezzare le differenze tra i cibi cotti e crudi. Non poco, se si paragona a quello che spesso molte persone, cuochi o meno, credono di saper fare in cucina.

I risultati dello studio condotto da due giovani ricercatori, Felix Warneken e Alexandra Rosati, suggeriscono che le abilità 'culinarie' degli scimpanzé siano emerse presto nell'evoluzione umana. Inoltre, a parte il controllo del fuoco, questi primati possono possedere tutte le abilità cognitive necessarie per cucinare. Alcuni studi precedenti hanno già ipotizzato che la cottura degli alimenti ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione, perché ha reso il cibo più digeribile ha permesso ai primi uomini di nutrirsi in maniera migliore.

Nell'estate del 2011 i due ricercatori si sono recati nella Repubblica del Congo, dove hanno condotto una serie di esperimenti usando esemplari di scimpanzé selvatici per verificare se questi fossero in grado di fare il 'salto' mentale necessario per cucinare. I primi test hanno stabilito che questi primati preferiscono una patata cotta ad una cruda, e sono disposti anche a 'pagare' il prezzo dell'attesa per averla. Inoltre, altre prove hanno evidenziato come gli scimpanzé sono in grado di comprendere che solo i cibi commestibili possono essere cucinati.

"Non abbiamo la certezza che questi primati sappiano l'importanza della conservazione degli alimenti e degli strumenti, da usare poi nel tempo per cucinare - concludono gli scienziati - ma i nostri studi cognitivi ci suggeriscono che i primi esseri umani, ancora prima di controllare il fuoco, avevano capito che il cibo poteva esservi cotto sopra e che sarebbe stato utile farlo".

3 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us