Salute

Ricerca: scienziati 'fotografano' camminata più lenta quando inviamo sms

Roma, 30 lug. (AdnKronos Salute) - Mandare messaggini o chattare mentre si va al lavoro o in palestra a piedi può influenzare in maniera significativa il modo in cui una persona cammina, risultando in un'andatura più cauta. Ancor di più quando siamo anche cognitivamente distratti da qualcos'altro, come la domanda di un passante o la lettura di un cartello stradale. A fotografare scientificamente una situazione nella quale molti di noi si trovano spesso è uno studio pubblicato sulla rivista 'Plos One' a firma di esperti della Texas A & M University e dell'Università di Bath, nel Regno Unito.

Capita non di rado di dover inviare un messaggio mentre si cammina sui marciapiedi delle nostre città, ma poca ricerca era stata fatta fino a questo momento per esaminare come varia l'andatura delle persone. Gli autori di questo studio hanno esaminato l''effetto sms' sulla camminata coinvolgendo 30 volontari fra i 18 e i 50 anni di età, che hanno completato tre percorsi a ostacoli a piedi mentre camminavano normalmente, camminavano e inviavano sms, camminavano e inviavano sms ed erano anche distratti da domande di matematica. I ricercatori hanno analizzato l'andatura dei partecipanti utilizzando un sistema di analisi del movimento a 3 dimensioni, modellato per valutare le differenze tra ogni prova.

Gli autori hanno confermato che i partecipanti hanno avuto bisogno di molto più tempo per completare il percorso mentre 'chattavano' ed erano impegnati anche nel quiz di matematica. In particolare il risultato era che spesso si urtavano gli ostacoli, dunque diminuiva la frequenza dei passi, come anche la capacità di camminare in linea retta. Secondo gli autori dello studio, questa non è altro che una risposta naturale a possibili pericoli in agguato mentre siamo profondamente impegnati in un'attività. Ulteriori ricerche potranno essere necessarie per esaminare le conseguenze per gli anziani, a maggior rischio di inciampare.

30 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us