Salute

Ricerca: riparte la maratona Telethon su reti Rai, dal 13 al 20 dicembre

Roma, 9 dic. (AdnKronos Salute) - Riparte la maratona televisiva Telethon, sulle reti Rai, per finanziare e sviluppare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Dal 13 al 20 dicembre la ventiseiesima edizione della raccolta fondi - presentata oggi a Roma - entrerà in tutti programmi di Rai Uno e coinvolgerà anche le altre reti con spazi di approfondimento. Il 'numeratore' che contabilizza le donazioni sarà attivato domenica 13, nel corso della trasmissione Domenica In, e gli italiani potranno donare telefonando o inviando sms al numero solidale 45501. Il conteggio sarà poi disattivato domenica 20 dicembre all’interno della trasmissione Affari tuoi, sempre su Rai Uno.

Nel corso della settimana ci saranno diversi spazi dedicati all’interno dei programmi delle tre reti Rai (tra questi UnoMattina, La Vita in Diretta, La prova del cuoco, L’eredità, Affari tuoi e molti altri). E si potrà seguire la maratona anche su web e attraverso i canali social: in particolare, ci sarà una social room che consentirà interazioni costanti tra ciò che accade in tv e i protagonisti della rete per favorire un dialogo virtuale con personaggi e ospiti. Durante la settimana della maratona anche i programmi di Radio Rai daranno visibilità a Telethon attraverso interviste e testimonianze in trasmissione, lanci del numero solidale e delle iniziative in piazza, e con l’attivazione di una partnership sulle piattaforme social media Rai e Telethon.

Lo studio centrale di Telethon si aprirà venerdì 18 dicembre alle 15.00 e proseguirà, venerdì e sabato. Spazi anche sulle altre reti Rai che saranno condotti, tra gli altri, anche da Arianna Ciampoli, Giusy Versace, Alessandro Antinelli, Paolo Belli, Nicola Savino, Caterina Balivo, Max Tortora e Camila Raznovich. Per il 'Telethon show', in prima serata su Rai Uno, l'appuntamento è venerdì 18. I conduttori di quest’anno saranno Fabrizio Frizzi, volto di Rai Uno, Federica Sciarelli, conduttrice di Rai Tre, e Federico Russo, presentatore di Rai Due.

Tra gli ospiti Gianna Nannini, Massimo Ranieri e Mario Biondi. Durante la serata sarà presentato il cortometraggio 'Traguardi' prodotto da Movimento Film per Rai Cinema, con regia di Mauro Mancini, in cui si racconterà come cinque persone affette da emofilia si preparano, nonostante la malattia, ad affrontare una grande sfida: la maratona di New York. (segue)

9 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us