Salute

Ricerca: riparte l'acceleratore per start up BioUpper, al via 'raccolta' idee

Ci sarà tempo fino a settembre per inviare progetti, obiettivo accompagnare ricercatori a fare impresa

Roma, 21 giu. (AdnKronos Salute) - Riparte BioUpper, la piattaforma per start up che punta a valorizzare le bioscienze per la crescita del Paese, aiutando i ricercatori a fare 'impresa' con le loro migliori idee. Un sistema per far uscire fuori dai laboratori i progetti con grandi potenzialità, anche sul piano economico, sostenendo e formando la cultura imprenditoriale nei giovani talenti che vogliono creare una start up nel settore biomedico. La seconda edizione dell'iniziativa, sostenuta da Novartis Italia e Fondazione Cariplo, è stata presentata oggi a Roma, all'auditorium del ministero della Salute.

"BioUpper -ha spiegato Guido Guidi, Head Pharma Region Europe di Novartis - nasce dalla voglia di trasformare i nostri ricercatori in persone in grado di realizzare impresa. Non semplicemente cercare di finanziare, ma accompagnarli in un percorso di selezione e di training, ha portato i nostri ricercatori ad avere idee più concrete, meglio costruite. E ha fatto crescere la fiducia in se stessi". BioUpper, infatti, si rivolge a quei ricercatori nelle scienze della vita, che si dichiarano ancora troppo distanti dal mondo del business, per sostenerli a elaborare e sviluppare progetti sostenibili. I progetti più interessanti sono poi accompagnati in un percorso 'su misura' che, oltre all'accesso alle risorse, mette in relazione con la rete di strutture e relazioni necessari allo sviluppo concreto.

Anche quest’anno - è stato ricordato durante la presentazione - l’iniziativa conta sulla collaborazione di PoliHub, l’incubatore della Fondazione Politecnico di Milano, mentre il focus sull’ambito scientifico-medicale sarà garantito dalla collaborazione con Humanitas, gruppo di ospedali, centro di ricerca e università. Rispetto alla prima edizione di BioUpper, la finestra temporale per presentare il proprio progetto d’impresa è stata estesa a tre mesi, contro i 50 giorni dell’edizione dello scorso anno, così da dare la possibilità al maggior numero di aspiranti startupper di candidarsi. Fino al 30 settembre sarà possibile completare l’iscrizione sul sito www.bioupper.com. Anche quest’anno, gli ambiti di applicazione sono le biotecnologie orientate alle scienze mediche, gli strumenti digitali al servizio della salute e i dispositivi medicali e servizi orientati al paziente o alla sanità.

A spingere Novartis e Fondazione Cariplo a proseguire nello sviluppo dell’iniziativa è stato, tra gli altri, il successo della prima edizione, con quasi 120 gruppi di lavoro che si sono cimentati nell’idea di una start up. Di questi, circa 20 sono stati selezionati per sviluppare la loro idea e, dopo un articolato percorso di formazione, tre team hanno vinto il premio di 50.000 euro ciascuno.

I team vincitori dello scorso - e che stanno continuando il loro ingresso nel mercato - sono stati: EVARplanning, sistema computerizzato, destinato agli specialisti vascolari, per pianificare l'impianto endo-protesico dell'aorta in pazienti colpiti da aneurisma; Panoxyvir, spray nasale in grado di prevenire e curare il raffreddore comune; WRAP, tecnologia per stampare in 3D medicazioni attive a base di chitosano per ferite croniche o chirurgiche. I tre vincitori e gli altri sette finalisti, inoltre, nel prossimo mese di luglio incontreranno Venture Capitalist e Business Angel, nel corso di un Investor Day organizzato per loro in PoliHub.

"Secondo i primi segnali concreti che stiamo raccogliendo - continua Guidi - oggi oltre il 70% dei partecipanti ha già costituito o sta avviando un’impresa. Ciò ci ha incoraggiato a lanciare una nuova edizione del progetto, che aspira a fare scuola nel nostro Paese, e che conta su una contaminazione positiva delle scienze della vita con altri settori in un’ottica di open innovation". La seconda edizione di BioUpper si terrà in Cariplo Factory, realtà innovativa realizzata grazie all’impegno di Fondazione Cariplo a Milano per favorire lo scambio tra gli startupper, che costituirà il contesto perfetto per dare ulteriore impulso ai team partecipanti.

21 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us