Salute

Ricerca: ridotta abilità nel distinguere gli odori incide su longevità

Roma, 3 giu. (AdnKronos Salute) - Vivere a lungo è anche una questione di naso. Secondo una recente ricerca, pubblicata sugli 'Annals of Neurology', le persone anziane con una ridotta abilità nell'identificare gli odori rischiano di vivere meno a lungo rispetto ai coetanei dal fiuto più fine. In particolare, i primi hanno un rischio più elevato di morire nel corso dei 4 anni successivi. Il tasso di mortalità, spiegano i ricercatori, è stato del 45% fra i partecipanti alla ricerca con i punteggi più bassi al test dell'odorato (eseguito su 40 aromi diversi), contro il 18% dei coetanei con l'olfatto migliore.

Lo studio è stato condotto su 1.169 pazienti avanti negli anni, sottoposti a un test mirato: dovevano grattare e annusare strisce odorose, scegliendo poi la risposta migliore su quattro possibilità. "L'aumento del pericolo di morte - spiega Davangere Devanand, primo autore della ricerca - cresceva progressivamente con le peggiori performance nel test per l'identificazione degli odori. Ed era più alto nelle persone con la peggior abilità di fiuto, anche dopo che i risultati sono stati aggiustati per tener conto delle condizioni di salute e di eventuale demenza".

Questo però è uno studio condotto su persone anziane. "Resta da capire - conclude lo scienziato - se anche i giovani e gli adulti con disturbi dell'olfatto o una ridotta capacità di identificare gli odori siano a rischio più elevato, una volta arrivati alla terza età".

3 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us