Salute

Ricerca: regola matrimonio perfetto, sposarsi entro i 32 anni

Altrimenti più chance di divorzio secondo un sociologo americano

Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) - Meglio non tirarla troppo per le lunghe. Un nuovo studio suggerisce, infatti, che più tempo si aspetta a dire sì, più alte sono le chance di arrivare al divorzio. A calcolare la 'regola del matrimonio perfetto' è Nicholas Wolfinger, un sociologo dell'Università dello Utah, secondo cui le possibilità di divorziare entro 5 anni dal matrimonio aumentano dai 33 anni in poi, ogni anno.

Usando i dati del National Survey of Family Growth, il sociologo individua anche l'età ideale per sposarsi: tra i 25 e i 29 anni; in questi casi le possibilità di un 'vissero per sempre felici e contenti' sono decisamente maggiori rispetto a quelle di chi rinvia ancora le nozze di qualche anno.

Secondo Wolfinger "la mia analisi mostra che prima dei 32 anni, o giù di lì, ogni anno in più di matrimonio riduce le possibilità di divorzio dell'11%. Ma dopo questa età i rischi aumentano del 5% l'anno". I risultati di questa ricerca, diffusa dalla stampa americana, non convincono però Philip Cohen, sociologo dell'University of Maryland. Usando altri dati - questa volta dell'American Community Surveys - Cohen ha scoperto che scambiarsi i voti coniugali se si è avanti negli anni ridurrebbe ugualmente il rischio di divorziare.

20 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us