Salute

Ricerca: protesi 'a prova di carezza', a Ginevra frontiere neuroingegneria

Roma, 7 set. (AdnKronos Salute) - Protesi avveniristiche 'a prova di carezza', sempre più simili agli arti umani. Promettono di migliorare sensibilmente la qualità della vita di milioni di pazienti, lo stesso obiettivo a cui puntano anche nuove terapie basate sulla stimolazione cerebrale che potrebbero curare patologie molto diffuse come diabete, obesità, infertilità e cancro. Sono alcune novità che saranno presentate venerdì al Campus Biotech di Ginevra, durante il Forum Ibsa Foundation For Scientific Research 'New technologies to treat neurodisorders: neuroprosthetics', appuntamento che riunirà i massimi esperti di tutto il mondo in questo campo.

"Siamo arrivati al culmine di anni di ricerche - sottolinea Silvestro Micera, docente all'Istituto di biorobotica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa e direttore delle Unità di ingegneria neurale traslazionale del Politecnico Federale di Losanna - Le neurotecnologie oggi possono offrire importanti vantaggi a numerose categorie di pazienti".

Ad esempio, elenca, "possiamo aiutare persone con disabilità neurologiche come l'ictus, il morbo di Parkinson, le lesioni del midollo spinale o con amputazioni di mano: stiamo sviluppando una mano bionica con la stessa destrezza di quella naturale in grado di compiere i movimenti più delicati con una grande ricchezza sensoriale tattile. La sfida è capire se sia possibile fornire sensazioni ricche e naturali ai pazienti con queste disabilità e se questo facilita il cosiddetto 'embodiment', cioè la maggiore capacità di controllo degli arti e di discernimento delle diverse tessiture degli oggetti. Tutto ciò per consentire al paziente di controllare in modo migliore le protesi e restituirgli la possibilità di compiere una serie di azioni quotidiane dopo una malattia o magari dopo un incidente".

Il Forum di Ginevra sarà anche occasione di confronto nel campo multidisciplinare della medicina bioelettronica. "E' sempre più evidente - spiega l'esperto - come l'insorgenza di alcune patologie quali il diabete è collegata anche al cattivo funzionamento del sistema nervoso autonomo".

Lo sviluppo di dispositivi "capaci di ripristinare la corretta attività potrebbe far regredire queste stesse patologie - prosegue Micera - Nei prossimi anni saranno sviluppati dispositivi pionieristici che attraverso gli stimoli elettrici agiranno direttamente sul sistema nervoso autonomo e quindi sui meccanismi che governano i nostri organi".

"Siamo orgogliosi di aver organizzato questo Forum - afferma Silvia Misiti, direttore della Ibsa Foundation - su un tema suggestivo e avveniristico che ha, e avrà, ripercussioni pratiche importanti nella vita dei pazienti. Sia nel campo della riabilitazione sia nella cura di patologie molto diffuse, la sinergia tra specialisti di diverse aree scientifiche è alla base dello sviluppo della medicina del domani".

7 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us